Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] 'appendice dell'Italia settentrionale (e soprattutto di Nord-Est), modernizzata, industrializzata e terziarizzata, e in unità in termini assoluti) che aveva interessato tutto il territorio regionale con l'eccezione di un'area settentrionale ricadente ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] ripreso, fra 1996 e 1997, il controllo materiale del territorio, anche a costo di deportare e concentrare sotto sorveglianza almeno , che provocarono numerosi scontri armati soprattutto nel Nord del paese, l'assassinio del presidente Ndadaye, ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] attiva. L'agricoltura, praticata su una piccola parte del territorio, ha una redditività molto elevata grazie all'impiego diffuso foreste, dal 'sole di mezzanotte' nelle zone a nord del circolo polare artico.
Storia
di Francesco Bartolini
All'inizio ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] e altre minoranze più modeste. La dispersione sul territorio di queste popolazioni non ha reso conveniente l' di ferro, estratti a cielo aperto a Kustanaj (Qostanaj) nel Nord del paese, e di cromo.
Le consistenti produzioni agricole e minerarie ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] dell'Africa australe, a est dall'altopiano dei Grandi Laghi, a nord dai Paesi della fascia sudanese. La Repubblica Democratica del C. confina del genocidio ruandese del 1994, presenti sul suo territorio. L'accordo, di grande importanza per il futuro ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] Paese, dall'altro va rilevato che le statistiche ufficiali, nel caso della C., non riflettono la realtà del territorio: in questo vasto Paese, infatti, esistono ancora diverse aree coinvolte in episodi di guerra civile e controllate con difficoltà ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] costruzione di un ponte sul Danubio tra i due Paesi. Nel marzo 2001 la B. offrì alla NATO l'utilizzo del suo territorio per eventuali operazioni di mantenimento della pace, e in autunno mise a disposizione il porto di Varna come base d'appoggio per ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] ). La F. possiede 80 aree naturali protette, estese sull'8,1% del territorio.
bibliografia
Norden. Man and environment, ed. U. Varjo, W. Tietze, Berlin 1987.
E. Manzi, L'Europa del Nord, in E. Manzi, A. Melelli, P. Persi, L'Europa occidentale, 2 voll ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] di sfollati, la distruzione di larga parte delle infrastrutture, un territorio disseminato di mine antiuomo, la guerra o la condizione di profugo presenza di una certa regionalizzazione del voto (FRELIMO nel Nord e nel Sud, RENAMO al centro), i due ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] di borghi rurali, più o meno grandi e variamente distribuiti sul territorio.
Amministrativamente il paese è diviso in province, il cui numero dei giacimenti di manganese (Tambao, nella sezione nord-orientale) e di zinco (Perkoa, nella zona ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...