Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] stati avviati i negoziati di adesione all'Unione Europea.
Il territorio, che coincide con l’alto bacino del Vardar (Axiós), portare all’adozione del nome di Repubblica della Macedonia del Nord e rimuovere il veto sull’entrata del Paese nella UE e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] sezione mediana del paese, lungo il corso dell’Amudar′ja a nord. È in queste zone che si trovano le principali città: la un altro gruppo portò alla ‘turchizzazione’ dell’Azerbaigian. Il territorio dei Turkmeni venne occupato nel 13° sec. dai Mongoli, ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] fiume prosegue in direzione N, dapprima integralmente in territorio svizzero, poi segnando il confine tra Svizzera Mosa, cambia poi il nome in Merwede e si getta nel Mare del Nord. Il rimanente delle acque, o Neder Rijn, dopo aver staccato a Huissen ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] con il territorio russo, si erge l’aspro massiccio del Khöbsögöl Dalai, prolungamento in territorio mongolo della con Salsolacee, Poligonacee, Tamaricacee ecc. Nelle catene montuose del Nord vi sono boschi di pini, cedri, larici, betulle ecc.; ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] scambi economici e culturali fra M., l’Italia del Nord e le valli svizzere. Nel periodo carolingio gli ’alleanza tra il duca di Savoia e l’Impero, fu mutilato di territori, mentre diventava possesso della casa d’Austria (pace di Utrecht, 1713). ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] dall’intervento antropico. La sequenza dei cordoni litoranei (da nord a sud: Penisola del Cavallino, isole del Lido e di stata annessa la Riviera del Brenta, quella del Miranese e altri territori nelle zone di San Donà di Piave e di Portogruaro. Da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ai 10 °C nella regione centrale e in quella nord-orientale (San Gallo) e, naturalmente, nelle aree alpine di autostrade) è molto fitta e permette una capillare mobilità sul territorio. Importante il traffico fluviale sul Reno, unica via d’acqua ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] al quale furono costruiti quartieri di edilizia popolare come Scampia a nord e Ponticelli a est.
Il 23 novembre 1980 la città fu e il 9 maggio i Francesi abbandonarono i territori ancora controllati lasciando la difesa della Repubblica ai soli ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] non vi rappresenta un’area marginale, bensì il cuore del territorio, e riesce quindi meglio a trattenere la popolazione da un vero Inferiore alle aspettative il ritrovamento di petrolio nella sezione nord-orientale del paese e nell’area viennese, ove ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] un centro religioso rilevante: la sua diocesi abbracciava tutto il territorio compreso fra quelle di Ivrea, Asti, Alba, Acqui, dei democratici cristiani e di centro (UDC) il 5%, la Lega Nord il 2,5%.
Nel 2011 è stato eletto sindaco P. Fassino del ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...