Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] gestisce linee sul Congo, per New York, l'America Meridionale, il Nord Pacifico; la "Deppe", 28 navi per 88 mila tonn., ha state accolte anche le sue rivendicazioni territoriali, annettendo al territorio belga i "circoli" tedeschi di Eupen e di ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio, il paese che ospita le maggiori istituzioni comunitarie, è uno dei membri meno stabili dell’Unione Europea. Per diversi anni, infatti, ha attraversato una fase di grave instabilità politica legata alla fisionomia stessa dello stato, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio, il paese che ospita le maggiori istituzioni comunitarie, è uno dei membri meno stabili dell’Unione Europea. Per diversi anni, infatti, ha attraversato una fase di grave instabilità politica legata alla fisionomia stessa dello stato, ... ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Webgrafia. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa occidentale. La popolazione è aumentata in entrambe le grandi regioni amministrative definite su base linguistica (quella ... ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio, il paese che ospita le maggiori istituzioni comunitarie, è uno dei membri meno stabili dell’Unione Europea.
La complessità del sistema non ha potuto arginare le tensioni latenti tra le componenti nazionali, fiamminghe e francofone, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio sta attraversando una fase di grave instabilità politica legata alla fisionomia statale stessa dello stato, contraddistinta da frammentazione linguistica e comunitaria, e alla difficoltà del sistema politico di gestire le crescenti ... ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica e comunitaria, e all’incapacità del sistema politico di gestire le crescenti tensioni centrifughe. ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occid., con capitale Bruxelles. Lo Stato belga venne costituito nel 1830-31, ma le condizioni ideali e politiche del suo sorgere risalgono alla seconda metà del 16° secolo. Nel 1579 i contrasti religiosi e la lotta contro il dominio spagnolo determinarono la scissione tra Paesi Bassi ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e O).
Dal 1993 è uno Stato federale, nel quale trovano riconoscimento le regioni autonome di Fiandra, ... ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, il B. si conferma come uno dei Paesi più fittamente popolati del mondo (341,3 ab./km2), superato ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
Stefano De Luca
Il paese delle istituzioni europee
Conquistata la propria indipendenza nel 1830, il Belgio è divenuto in breve uno dei paesi europei più avanzati. Monarchia costituzionale, dal passato fatto di commerci e manifatture alle odierne funzioni internazionali, il Belgio ha ... ...
Leggi Tutto
Belgio
La prima proiezione in B. del cinematografo Lumière avvenne a Bruxelles il 1° marzo 1896, ma nel Paese non si sviluppò subito una produzione nazionale, sebbene le premesse scientifiche del cinema fossero legate anche ad alcuni inventori di nazionalità belga: Étienne-Gaspard Robert detto Robertson ... ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga ammontava a 10.141.000 ab., risultato di un accrescimento sempre più lento e dovuto quasi esclusivamente ... ...
Leggi Tutto
G. Arnaldi
Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata poco più di un mese dopo la rivoluzione di luglio parigina. Quel regno era stato creato nel 1815 e affidato a Guglielmo I ... ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di 324 ab. per km2). In effetti, nell'ultimo decennio si è avuto un aumento di sole 100.000 persone, ... ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto un aumento di quasi 680.000 ab., corrispondente a un incremento medio annuo dello 0,5%. Poiché nello ... ...
Leggi Tutto
Robert O.J. Van Nuffel
Sin dall'età del Rinascimento musici e pittori vennero dal Belgio in Italia a imparare o a perfezionare il proprio mestiere: molti di loro vi presero stabile dimora. Alcuni, conosciuta l'opera di D., vi trovarono l'ispirazione per la propria produzione. Albert Counson ricorda ... ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo milione di abitanti, cioè del 6% circa rispetto alla popolazione del 1948.
Dei 3.050.700 ettari della ... ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati e riannessi alla provincia renana (18 maggio 1940) e il Belgio venne ridotto così a 29.450 kmq. con ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali (p. 508); Dati sulla popolazione e cenni etnografici (p. 508); case e villaggi (p. 510); Circoscrizioni ... ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] superficie destinata al pascolo (si valuta nel 60% del territorio regionale), gran parte delle terre un tempo a grano a Cagliari e provincia (1991); a Sassari: Pittura del '500 nel nord Sardegna (1992); infine, a New York nel 1993 è stata allestita la ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] occupa zione, risultando all'incirca doppio di quello del Centro-Nord e in feriore di soli 2 punti a quello stesso 1982, il disegno di legge per la tutela e la trasformazione del territorio della regione d'Abruzzo.
Del 1984 è infine l'ipotesi di un ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] se interferiscono sull'equilibrio dei poteri informali in un dato territorio. Più della ''setta'' e della banda armata, la struttura − anche per sollecitazione reiterata (1956-60) della m. nord-americana, della quale si fa terminale − in ''cupola'' ( ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] del miglioramento dell'ecosistema urbano. In particolare, il Parco naturale Nord-Est di I. Ábalos e J. Herreros e il Parco interno di un riconosciuto progetto di salvaguardia di più ampi territori, come nel caso dell'IBA Emscher Park dove, nel ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] maggioranze autoctone (Corsica, Paesi Baschi, Irlanda del Nord, Québec, Kurdistan ecc.) che di fatto praticano l di Maastricht), che ha deciso la libera circolazione sul territorio e il diritto di voto nelle elezioni amministrative dei cittadini ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] romano (1986-89, 1992) e in località Giancola, a nord di Brindisi, con lo scavo delle fornaci produttrici di anfore, curato L.R. 56 del 31 maggio 1980 "Tutela e uso del territorio", a tutt'oggi non applicata completamente nel suo articolato. I pochi ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] di quella città (Meyrin), ha ceduto all'organizzazione un territorio, considerato extra-territoriale, dove sono stati costruiti un sincro , la Cina, la Germania (Rep. dem.), la Corea del Nord, la Mongolia, la Polonia, la Romania, l'Ungheria, l' ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] a vent'anni l'aiuto al nemico nei suoi disegni politici sul territorio occupato o invaso, e 54 cod. pen. mil. di guerra, aprile 1945 che, alla vigilia della liberazione dell'Italia del nord, istituiva in tale zona corti straordinarie d'assise per ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] sempre nuove leggi unitarie, valevoli per tutto il territorio nazionale, e dando decisa opera, sulla fine di di compagnie marittime (delle Indie orientali, occidentali, del Nord, del Levante, del Senegal). Ma queste creazioni artificiose mostrano ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...