Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] , Bologna 1983 (in partic. G. Fuà, L’industrializzazione del Nord Est e del Centro, pp. 7-46).
Conseguenze economiche dell’ G. Fuà, Introduzione, pp. 7-50).
Orientamenti per la politica del territorio, a cura di G. Fuà, Bologna 1991 (in partic. G. Fuà ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] volta sono pure evidenti i contatti con i "romanisti del Nord", dal quarto decennio sempre più numerosi in Italia, come 155; F. Barbarano de' Mironi, Historia ecclesiastica della città, territorio e diocese di Vicenza, IV, Vicenza 1760, pp. 414 s ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] 'attacco ai beni del vescovo di Luni, mentre al Nord diventò capitano generale di guerra per Matteo Visconti nella lotta pp. 31-45; G. Petti Balbi, I Fieschi e il loro territorio nella Liguria orientale, in La storia dei Genovesi. Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] tempo di matrice storica, per via dei diversi assetti istituzionali e amministrativi fra Nord e Sud a partire dal Medioevo, e geografica, di povertà e dissesto del territorio. Questi due ordini di fattori si intrecciano e si rafforzano nel tempo e ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] mentre nell'estate dello stesso anno furono impiantate altre stazioni nel nord dell'Irlanda, a Ballycastle e sull'isola di Rathlin. Terranova, accampando l'esclusiva sulle comunicazioni in quel territorio. Iniziò una campagna ai suoi danni che vide ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] palazzo dell’Arengo.
Con la demolizione del braccio nord-ovest Piermarini interruppe la tessitura a blocchi chiusi fornì i disegni per un teatro condominiale a Matelica, nel territorio di Macerata (Giuseppe Piermarini: i disegni di Foligno..., 1998 ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] un rettangolo allungato - ha orientamento secondo la direttrice: nord-nordest e sud-sudovest. Ad evitare gli eccessi della insolazione ricerca di una dialettica equilibrata fra fabbrica e territorio. Negli anni 1934-1937 Olivetti finanziò la ricerca ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] parete est del Grand Capucin, con Luciano Ghigo (1951); le pareti nord della Cima Ovest e della Cima Grande di Lavaredo, con Carlo CAI) denunciava esplicitamente come «il deterioramento del territorio, di quello montano in particolare che ci ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] straordinari nel Mezzogiorno e nelle aree depresse del Centro-Nord fino al 1968 (senza mai rinunciare, peraltro, a Istituto di cultura dei lavoratori, che, ramificato sul territorio nazionale, raccolse giovani, militanti sindacali e intellettuali di ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] Mason, nella zona pedemontana a nord di Vicenza, venne adottato ancor giovanissimo dal conte Francesco Cerato-Loschi con sottrattogli ed assolto da S. Paino: G. Maccà, Storia del territorio vicentino, XIV, Caldogno 1816, p. 88), distrutto durante la ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...