TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] edificio che, più ridotto in ampiezza, comprese i muri nord e ovest e si completò con tre absidi semicircolari estradossate di S. Sergio e S. Chiara e altre chiese sparse nel territorio (Szombathely, 1934; Mongiat, 1989; Cuscito, 1992b). Segni della ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] i Romani fecero del regno di Iberia un protettorato che controllava il resto del territorio.Nel sec. 3° d.C. la parte orientale della G. subì l Dormizione della Vergine è raffigurata sul muro nord o su quello occidentale.Gli schemi iconografici ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] conquistare l'Egitto e di controllare la maggior parte del territorio siriano. Con ciò si raggiunse la massima espansione territoriale è la facciata monumentale, che occupa l'intero muro nord-ovest dell'edificio, con un portale centrale aggettante a ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] 'abate Gualtiero da Lodi nel 1305 e conclusa dall'abate Nordio di T. nel 1335. Già Wagner-Rieger (1956) individuò Varanini, Venezia 1991; T. Basso, Treviso illustrata. La città e il territorio in piante e vedute dal XV al XX secolo, Padova 1992; R. ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] regolare e compare la decorazione ad archetti pensili; all'angolo nord-est sorgeva un alto campanile, demolito nel 1898.Sulle pareti planimetria ad absidi contrapposte, decisamente rara in territorio italiano, ha suscitato un acceso dibattito tra ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] e altri prodotti naturali provenienti dall'Est e dal Nord e vino, sale e prodotti finiti provenienti dall'Ovest , campane e fonti battesimali per le chiese di tutto il territorio del Baltico: vanno ricordati in particolare il fonte battesimale del ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] trovò speciale diffusione nell'architettura musulmana di Spagna e dell'Africa del Nord. L'a. a tutto sesto rialzato (o con piedritti rialzati gli esemplari più antichi sono stati individuati in territorio siriano e indicano un processo evolutivo, sia ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] le indicazioni di Marziano Capella si trovano in un codice proveniente dal Nord della Francia, del sec. 12° (Firenze, Laur., S. Marco apostoli). A questi esempi si può aggiungere, in territorio tedesco, il citato ciclo scultoreo di Friburgo, forse d ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] 14° venne eretta, nella prima campata della navata laterale nord, la cappella di São Bartolomé, di struttura gotica, che pp. 70-75; C. Torres, Lisboa muçulmana. Um espaço urbano e o seu território, ivi, pp. 80-85; L.A. Da Fonseca, Lisboa medival e o ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] si trova anche al di fuori dei confini della Sapaudia, sul territorio di quello che fino al 532 fu il regno burgundo, sebbene legno e anche angoni) fanno la loro comparsa - soprattutto nel Nord della Burgundia - in tombe che sono già franche, dopo il ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...