VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] uomini venne data una parte dell'od. Normandia, territorio che i suoi successori gradualmente ampliarono fino a 19942; Myte og ritual i det førrkristne Norden [Mito e rituale nel Nord pre-cristiano], a cura di J.P.Schjødt, Odense 1994; Proxima ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di Arles; divenne comune autonomo dal 1146 e nel 1290 fu annessa ai territori del conte di Provenza, Carlo d'Angiò. Nel 1305 il papa Clemente V A., tra il 1349 e il 1351, da un artista del Nord, Pierre Boye (autore, con Jean Pepin de Huy nel 1313, ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] del suo corso, in Olanda, sfocia nelle acque del mare del Nord.Sotto il profilo geografico, il corso del fiume è stato diviso del Sacro romano impero. Dopo il periodo svevo il territorio si frazionò in una serie di piccole unità indipendenti, tra ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] steppa all'area balcanica, dai paesi nordici ai territori longobardi in Italia, questi c., pur presentando anche se non mancano i mausolei a baldacchino cupolato. È a Ṣa῾da, nel Nord del paese, il più noto e il più grande c. di tutto lo Yemen, ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] , costituite da strati di ghiaia del fiume preistorico, situate sulla riva nord del Tamigi, nei pressi dell'estuario. La prima menzione del nome in aree in via di sviluppo su tutto il territorio urbanizzato della Greater London.
Bibl.:
Fonti. - ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] 813-824; G. Ciotta, Le fabbriche ''basiliane'' fondate nella zona nord-orientale del Valdemone durante il periodo normanno della contea, ivi, pp. 257-266; M. Guiotto, La chiesa di S.Michele in territorio di Altavilla Milicia, ivi, pp. 267-273; D. ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] stato di conservazione, il ciclo dello zodiaco sul portale nord di S. Maria dei Latini si distingue invece tuttora Gerusalemme (1187) e con la perdita di gran parte del territorio da parte dei c., compresi i principali luoghi santi.La conquista ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] innovazione artistica in Italia e al Nord, in Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano Salmazo, A. M. a Padova 1445-1460, in Padova e il suo territorio, XXI (2006), 123, pp. 6-10; P. Sanvito, «La maniera ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Cortesi, La zona e la basilica di S. Severo nel territorio di Classe, Ravenna 1964; R. Farioli, Il recinto presbiteriale . Sépultures, listes épiscopales et culte des évêques en Italie du Nord des origines au Xe siècle (BEFAR, 268), Paris-Roma 1988 ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] dipende sia dalla diffusione della Regola, che abbraccia territori e periodi cronologici assai vasti, sia e un piccolo borgo (Centula/Saint-Riquier, nella regione dei Pays-du-Nord). Si viene così a stabilire che nell'abbazia, dotata di acqua, ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...