Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] e allo sviluppo degli abitanti in rapporto con il territorio e le sue risorse, al significato sociale della in risalto il diverso carattere assunto dalle strutture economico-sociali nel nord, nel centro e nel sud dell'Etruria a partire già dall ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] dei Protobulgari si manifesta solo in parte nella Bulgaria del nord-est; nelle altre regioni del paese predomina una cultura , Archeologia medievale - Cultura materiale, insediamenti, territorio. La ricerca è stata finora intensa soprattutto ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483)
Emanuele Greco
Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] porto naturale).
La configurazione geotopografica del territorio pestano suggerisce un'economia prevalentemente agricola epoca sono state recuperate nelle tre grandi necropoli urbane, Andreoli a nord-est, Spinazzo a sud-est, Licinella a sud; grande è ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di rilevanza storico-artistica da tutelare e da vincolare su tutto il territorio nazionale.
Musei (v. museo, App. V, iii, p amministrativo: mancano dati sulle diocesi di Roma e Firenze, il Nord ha risposto al 92%, il Centro al 54%, il Sud al ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del teatro; necropoli di età classica; abitazione privata nella zona nord-orientale della città; tomba a drómos presso la torre di Zenone; studi sulla suddivisione agraria del territorio), Pantikapaion (scavi dell'acropoli, dove sono stati messi in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dell'Oriente di età romana e quella dell'ellenizzazione del settore nord-occidentale della penisola anatolica tra la fine del 6° e l'inizio del 5° sec. a.C. e dei rapporti tra quei territori e l'Etruria.
Il panorama dell'a. classica rimane pertanto ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] tra gli ebrei aschenaziti e i non ebrei degli stessi territori) o altro. La differenza tra due individui scelti a caso a fondo: i più illustrativi sono quelli dei Negri degli stati del Nord e di quelli del Sud degli Stati Uniti. In entrambi i casi ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] di Liverpool, realizzata da Stirling, che occupa l'angolo nord-ovest dell'Albert Dock, un magazzino di sette piani : Il Museo centro di ricerca, in MGI, n.s., 1 (1982); Museo e territorio, ibid., n.s., 2 (1982); Museo e mostre, ibid., n.s., 3-4 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] dal 27,6% al 24,0%). In aumento la porzione di territorio costituita da terreni incolti o improduttivi (33,4%).
Le colture cerealicole l'art belge contemporain, Bruxelles 1985; Espace 251 Nord, Place Saint-Lambert investigation, Liegi 1985; ''Inside/ ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] distruggere anche le basi di rifornimento dei guerriglieri curdi in territorio iracheno fino a una profondità di 40 km. L' Carchemish. Tavolette ittite sono state scoperte recentemente a Ortaköy, a nord-ovest di Boǧazköy, e a Kuşaklı, a sud di Sivas ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...