Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALENI, Vasi
¿ A. Rocco
Si dà questo nome a quella ceramica interamente ricoperta da vernice nera piombina, decorata plasticamente da motivi ornamentali e figurati, [...] Grecia, in Sicilia, in Etruria e anche nell'Europa nord-orientale. L'area di esportazione di questa ceramica oltre i cui prodotti furono maggiormente diffusi in Campania, limitatamente al territorio di Teano e di Cales. Oltre le fabbriche maggiori di ...
Leggi Tutto
Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] ), apparteneva, agli inizi dell'Impero, al vasto territorio (pertica) della nuova colonia di Cartagine. Dapprima , tavv. XIII-XV.
C. Diehl, Rapport sur deux missions dans l'Afrique du Nord (avril-juin 1892, et mars-mai 1893), ivi, 4, 1894, pp. 285-434 ...
Leggi Tutto
GUMELNIŢA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura eneolitica della pianura danubiana in Romania e della metà orientale della Bulgaria, fino ai Balcani.
Le importanti scoperte fatte nella stazione eponima [...] G. è stata provocata dalla penetrazione di tribù nord-pontiche che hanno portato con sé una cultura caratteristica ed hanno costruito le più antiche tombe a tumulo sul territorio della Romania.
Bibl.: C. Schuchhardt, Cernavoda, eine Steinzeitsiedlung ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] prima di Caligola era esistita una giurisdizione provinciale autonoma per il territorio numidico, e precisamente dal 46 al 25 a. C.: -1919; S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, Parigi 1921 ss.; J. Baradez, Fossatum Africae, Parigi 1949 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] economicamente dal rilancio dell’agricoltura nel territorio circostante, operato da Probo (Ammiano Marcellino sono anche i resti di una chiesa urbana più o meno equidistante fra mura nord e mura sud, databile al V sec. d.C., a tre navate con ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] anni dal servizio militare e allargandone il territorio.
Divenuta municipium, dopo la promulgazione 1939, c. 690 s., s. v. Opitergium; A. Degrassi, Il confine Nord Orientale dell'Italia romana, Berna 1954; R. Battaglia, Dal paleolitico alla civiltà ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio
Giulia Rocco
Serra di vaglio
Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] in un’area che svolse un ruolo di collegamento tra il territorio di prevalente cultura daunia del Melfese, la Puglia e la argento. Un santuario extraubano è stato individuato a 10 km a nord-est di S.d.V., in località Rossano; era costituito da ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Introduzione
Pierfrancesco Callieri
Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] avuto in epoca preislamica una sua unitarietà e il territorio appartiene a fasce contigue alle regioni circostanti; solo con regioni dell'altopiano: la Partia, cioè la regione a nord del Kopet Dagh, culla della dinastia arsacide che conquistò il ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] età del Ferro (Hallstatt C), lungo una fascia di territorio che, attraverso l’Europa centrale, va dalla Francia dalla costa meridionale, attraverso il confine del Galles fino al Nord, gli hillforts continuarono a svilupparsi durante il IV e fino ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] fra l'India e il Golfo del Bengala a ovest, il Tibet a nord e, a est, il bacino del Sichuan, l'altopiano del Qinghai e quello diverse per cultura, lingua, tradizioni e origine condivide il territorio del Sud-Est asiatico, dove il concetto di rigido ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...