L'Italia preromana. I siti falisci: Narce
Francesca Ceci
Narce
Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] . prec.).
A. Camilli et al., Progetto Narce. Ricognizioni intensive in Etruria meridionale tiberina, in Archeologia, uomo, territorio. Rivista dei Gruppi archeologici Nord Italia, 12 (1993), pp. 7-30.
M.A. De Lucia Brolli, Narce (Comune di Mazzano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] pendici e sommità delle colline di minore altitudine che si estendono a nord del colle di Corchinas, al di là del Rio sa Canna, ), Taranto 1986, pp. 69-229.
Ampsicora e il territorio di Cornus. Atti del II Convegno di studio sull’archeologia ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] il Reno e il medio corso della Loira. Sono attestate almeno a partire dal sec. 11° nel Nord della Francia e da lì si diffusero in vasti territori europei. I signori normanni, emigrati durante il secondo quarto del sec. 11° in Inghilterra e in Italia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] lignaggi. Nelle Isole Hawaii, particolari località del territorio erano marcate dalla presenza di un ortostato, il pa di Kauri Point (costa orientale dell'Isola del Nord) documenterebbero la funzione rituale di un settore delimitato un ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] . Tale tipo di tomba a circolo è peculiare delle genti italiche inumatrici, ma il suo uso non è estraneo in territorî a rito misto (Terni) e in ambiente villanoviano (Vetulonia). Nella civiltà di G. non è improbabile che queste caratteristiche siano ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] basso-imperiale (IV sec. d.C.) quando sui lati nord-nord/est si estendeva una vasta palude. Non si può escludere però M. Menotti, A proposito della presenza ed influenza etrusca nel territorio mantovano, in Atti del IV incontro di studi di preistoria ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] sopravvivenza anche nel Bronzo Medio, cui fa seguito un’ampia frequentazione del territorio nel Bronzo Recente (XIII-XII sec. a.C.) i cui dell’VIII sec. a.C. e l’insediamento si sposta a nord, tra i due rami del fiume, sviluppandosi poi su se stesso ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] di Bolsena, fuso da A. Nelli per l'architrave della porta laterale nord. Nel 1899 e nel 1909 presentò progetti per le porte della facciata il 1883 e il 1884 gli scavi si estesero ai territori Falisco e Tarquiniese e a parte della Sabina.
Nella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] secoli, dal IV al XV, durante i quali il vasto territorio in cui essa è compresa ha compiuto, nel suo ininterrotto cammino un quadro generale dello sviluppo etnogenetico, seguendone gli spostamenti da nord a sud e da est a ovest fino alle zone in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] gli Ostrogoti, a ovest del Dnepr, impadronendosi così del territorio tra l’Ural e i Carpazi, e occupano la una potente ed eterogenea confederazione tribale al di là dei confini nord-occidentali della Cina. Diversi studiosi sono difatti dell’opinione ( ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...