BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] spedizioni furono compiute anche a N, in Scozia, sino al territorio dei Caledoni, mentre la flotta ne riconosceva le coste.
I menzionata la flotta, che serviva alla polizia del Mare del Nord e della Manica, e tutelava quindi le coste galliche come ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] ; testimonianze di epoca picena abbondano invece nel territorio circostante, tra queste il cippo con iscrizione Tirreno all’Adriatico anche in tempi più remoti, entrava in città a nord-ovest attraverso la Porta Gemina, da cui partivano le mura a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] qui esaminata. La Puglia settentrionale interna vede pericolosamente intaccato il proprio territorio e la propria cultura dalla pressione dei Sanniti, riscontrabile nel settore nord-occidentale (Teanum Apulum, Lucera) e nell’area melfitana, che già ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] dal diverso apporto di piogge monsoniche, enorme sul versante nord-occidentale, più moderato sul resto della penisola. Il e di dati, peraltro distribuiti in maniera disomogenea sul territorio.
Al di là di questi limiti di soggettività storica, ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] Olpeta, defluente dal lago di Mezzano, attraversa il territorio di C. e si insinua fra gole profonde di 63-81, e 5 figg.; id., Problemi e scoperte nel sito di Castro a Nord di Vulci, in Atti Convegno di studi su "la città etrusca e italica preromana" ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] , che sono state messe in relazione con l’occupazione del territorio da parte di Totila, avvenuta nel 545 d.C.; sembrerebbe portò ad affermare che la necropoli aveva avuto uno sviluppo da nord a sud, che era stata usata solamente dai Longobardi e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] da Alboino cominciarono la loro invasione dal territorio del municipium. Tale territorio era già saldamente tenuto nel 610, state scavate tre grandi necropoli. Fuori Porta S. Giovanni, a nord-ovest della città, lungo il Rio Emiliano, nel 1916 R. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] regioni dell’entroterra fino al fiume Vrbas e, verso nord, fino alla Sava. Il principe Tomislav (910-928), primo esponente della stirpe dei Trpimirović – il rex Chroatorum delle fonti latine –, conquistò il territorio tra la Sava e la Drava, cioè la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] un rapido e sicuro collegamento con Venusia e la via Appia verso nord, con la via Popilia e la costa tirrenica verso sud e con in uso almeno fino al XIII-XIV sec. d.C. Nel territorio, la piccola necropoli di VII sec. d.C. di contrada San Marco ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] la frontiera dell'Afghanistan. Il nome A. serve a indicare però tutto il territorio che si estende a SO fino alla Persia, a N e a E dipinti che si conoscono sono quelli del kurgan (tumulo) a nord di A., e, fra essi, i più antichi appartengono già ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...