L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] terre che, secondo la sua precisa indicazione, si limitavano al territorio “all’interno” della catena dei Carpazi orientali, all’alta Get., 98). La tardoromana Tabula Peutingeriana situa i Gepidi a nord di quella che era la Dacia e li chiama (Ge)piti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] (Gerona). La città fu fondata poco dopo il 600 a.C. nel territorio degli Indigeti.
Lo Pseudo-Scilace (II, 3), lo Pseudo-Scimno ( a mosaico, mentre i muri erano coperti di stucchi. Verso nord, dove si trova un balcone, era costruito un piccolo impianto ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] Augili appartenenti tutti allo stesso ceppo e territorio sahariano.
I ritrovamenti più importanti di i (seconda serie), s. v. Tacfarinas; H. Duveyrier, Les Touaregs du Nord, Parigi 1864; A. Berthelot, L'Afrique saharienne et soudanaise (Ce qu'ont ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] dell'Argentina. In epoca precolombiana la sua presenza dovette interessare quasi tutto il territorio andino, dall'Ecuador fino all'Argentina nord-occidentale; sebbene fosse utilizzato principalmente per ricavarne lana, ne veniva consumata anche la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] del Golfo di Corinto ed è chiusa dalla Focide a est, dalla Doride a nord e dall’Etolia a nord e a ovest. Il confine a est tra il territorio di Delfi e quello della città di Amphissa è stato tuttavia oggetto di contesa durante l’età classica e quella ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] serie di centri di estensione modesta (quello più a nord, Ocriculum, corrisponde all’attuale Otricoli), posti a distanze medie pp. 109-14.
Sulla lingua:
A. Morandi, Iscrizione sabina arcaica dal territorio di Cures, in StEtr, 51 (1983), pp. 595-608.
...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] percorsi di penetrazione verso l’area piemontese e nord-alpina da una parte e quella golasecchiano- orientali dopo le scoperte di Chiavari, in Giornale storico della Lunigiana e del territorio lucense, 12 (1964), pp. 5-16.
Id., Il problema dei Liguri ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] ispettore alle antichità. Durante la sua permanenza nel territorio occupato l'A. si trovò spesso in situazioni Leptis Magna e Sabratha, individuò la necropoli punico-cristiana del forte nord-ovest di Tripoli e la villa romana di Dar Buc Ammèra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] Lago di Neuenburg. A partire dal 456, guidati dai loro re, i Burgundi riuscirono a espandere notevolmente i loro territori, soprattutto verso ovest e nord-ovest, nelle valli del Rodano e della Saona, nell’area dell’attuale Lione: tra il 457-471 e il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] Wilkinson e J.M. Upton, intraprende le prime spedizioni nell'Iran del nord-est, a Nishapur (v. in L'Asia islamica. Altopiano iranico), periodo di tempo (IX sec.), a Samarra. Il territorio asiatico più occidentale fu quello anatolico, un'area a lungo ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...