Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] Este ma esteso dall’arco adriatico a est, alle Alpi a nord, al sistema Mincio-Adige-Garda a ovest, al Po a sud progressivo e pacifico fu l’incontro con i Romani, sicuramente presenti nel territorio tra III e II sec. a.C.
I cippi confinari tra Este ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] era composta soprattutto da contadini liberi. L'organizzazione del territorio per curtes e i rapporti di dipendenza che venivano a , con maggior dovizia di dati, per le aree a nord delle Alpi. Tuttavia i risultati di cui disponiamo sono al ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] all’età augustea, con la costruzione di un monumentale arco marmoreo all’ingresso del viadotto.
Marino
Nel territorio a nord della Marino moderna deve con ogni probabilità essere localizzato il municipio di Castrimoenium, noto solo da iscrizioni e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] marine, posizione strategica per i collegamenti e gli scambi commerciali) offerte dal territorio di Tamaki-makau-rau (Auckland), nell'Isola del Nord della Nuova Zelanda, favorirono la concentrazione di un consistente numero di siti distribuiti ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] isola di Creta; a O il confine lasciava in territorio numidico Zama e Theveste e includeva la palus Tritonis Parigi 1949; P. Salama, Les voies romaines de l'Afrique du Nord, Algeri 1950; J. Chevalier, Atlas des centuriations romaines de Tunisie, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] usanze di queste etnie. Se nel corso del VI secolo gli Slavi sono ancora stanziati a nord del Danubio, da dove compiono scorrerie in territorio bizantino, nelle fonti della prima metà del VII secolo (tra le più accreditate, Teofilatto Simocatta) sono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] di rivedere le teorie di Leeds. Gli scavi sul territorio inglese dimostrano che, contemporaneamente al costante declino della civiltà le nuove invasioni e il dominio del Mare del Nord da parte dei Merovingi. La cultura anglosassone subì cambiamenti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] e che una piccola parte della popolazione romana rimase in quel territorio.
La conquista alamanna degli agri decumates, estesi a sud fino Costanza); inoltre non è chiaro se i territori limitrofi a nord, fino a Magonza, siano stati completamente ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] a insediarsi in alcune importanti zone costiere. Il territorio corinzio rimase separato dal resto della regione e i tipica del IV sec. a.C., mentre nel punto più a nord della cinta in corrispondenza con il diateichisma si trova l’acropoli, difesa ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] di acquisire, di conseguenza, una solida padronanza del territorio. Nel corso del I millennio a.C., soprattutto III millennio a.C. Le stratigrafie dei siti neolitici del Nord e del Nord-Est della penisola indiana, dal Kashmir all'Assam (dal 2500 ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...