L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] pieno la sua peculiarità, mentre ulteriori ricerche estese a tutto il territorio tra i fiumi Ural, Tobol´ e l'alto Uj, a sud di S.-Arkaim-Petrovka, è stata messa in luce a Krivoe Ozero, a nord di S. Le ruote hanno un diametro di circa 1 m e dieci ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] dei potenti vicini moravi e boemi e, più tardi, da nord, per l’influenza dei Polani, fanno sì che non la Polonia meridionale, nonostante la sua situazione geografica favorevole, ma il territorio sul medio corso del fiume Warta abbia svolto il ruolo ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Alcuni esempi di chiese con b. sono presenti anche in territori decentrati come l'Anatolia e la Georgia.L'Italia è certamente Gelichi, La ceramica ingubbiata medievale nell'Italia nord-orientale, in La ceramica medievale nel Mediterraneo Occidentale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] matriarcale; al di là della validità di tali modelli, numerosi sono i ritrovamenti avvenuti in territorio cinese, soprattutto nelle regioni del Nord-Est, di statuine femminili aventi sicuramente valore rituale. Dal sito di Xinglongwa (bandiera di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] così un panorama quanto mai complesso delle stratificazioni etniche e delle tensioni sociali in tutto il territorio compreso tra il Volturno e il Sele; l’area a nord del Volturno, ai confini con il Latium, occupata dagli Aurunci, restò invece a lungo ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] svolazzante indietro e terminante a spirale è caratteristico del g. nord-siriano (o siro-hittita); talvolta può avere un doppio , le imitazioni in terracotta delle protomi bronzee provenienti dal territorio falisco.
Il g. etrusco di tardo tipo ha le ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] verso E, fino oltre la Selva Viennese; questo territorio si separò nel 1156 per formare il ducato indipendente 8° comparvero nella regione codici insulari grazie ai missionari provenienti dal Nord, che li portarono con sé in B. o li realizzarono ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] (oggi Patna, nel Bihar) alle province nord-occidentali dell'impero Maurya; una seconda che congiungeva sovrattutto nel pericolo di invasione sempre incombente in quel territorio: vere e proprie fortificazioni, forse appositamente costruite per la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] dei defunti, ma, nei raggruppamenti più antichi (nord e sud), tombe a incinerazione maschili e ricche permane a lungo nelle aree periferiche sia in Etruria che nel territorio degli Umbri: sepolture principesche con carri da guerra da parata ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] è ancora ben chiarito se risalga alla prima metà del II secolo o a epoca severiana. Nel Nord solo il vulnerabile settore della Porolissense che penetrava nel territorio dei Sarmati Iazigi venne difeso da un limes vero e proprio (detto del Meseş). Per ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...