L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] documenti, del 1181 e del 1204, ricordano il nome di V. e il suo territorio. Da allora il nome di V. esulò dai documenti e fu sostituito da necropoli di V. è una delle più vaste, estendendosi a nord-est e a ovest, dai poggi vicini alla città fino ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] abbandono dopo il IV - inizi del V sec. d.C. Considerata la morfologia del territorio e una certa diversificazione tra la fascia meridionale e quella nord-orientale, si è rilevata una concentrazione del popolamento lungo le fasce collinari (in pendio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] si domina il paesaggio da Micene fino al mare. Protetto a nord da una seconda collina alta 80 m, la Deiras, arbitrariamente denominata oltre a quello di Isthmia che cade più propriamente nel territorio legato a Corinto.
Il santuario di zeus a nemea
...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] risultati di queste ricerche sia per Creta sia per il territorio continentale e insulare della Grecia in età micenea. Non confermato l'estensione della civiltà micenea anche nel Peloponneso nord-occidentale.
Nell'Elide cinque tombe a camera dell'età ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] superiore (a sud) e inferiore (a nord) del fiume Reno, sono da intendersi più che altro come fasce di protezione militare delle Tres Galliae, in territorio più celtico che germanico. La Germania “vera”, che gli antichi chiamavano Libera Germania, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] sul mare e il suo territorio è relativamente montuoso (Catena Annamita). Esso comprende un lungo tratto del corso del fiume Mekong, che rappresenta un'agevole rotta verso il mare a sud e verso la Cina a nord. Molti passi collegano inoltre il Laos con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] ai suoi uomini venne data una parte dell’odierna Normandia, territorio che i suoi successori gradualmente ampliarono fino a costituire il e della guerra la produzione artistica scomparve sia nel Nord sia nel Sud dell’Inghilterra, con l’inizio del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] con la rappresentazione zenitale, l’orientamento corretto con il nord in alto, la resa planimetrica di palazzi e isolati. non diverso da quello reso, ad esempio, da un territorio centuriato. A questo proposito si erano contati scarsi contributi nella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] di stirpe turca – Peceneghi, Torki e Polovzi – stabilitisi nella fascia di steppe a nord del Mar Nero, che una labile linea di confine separava dal territorio russo. I rapporti tra la Rus´ e queste popolazioni richiedono, in realtà, un giudizio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] che probabilmente costituiva il porto stesso di P. Il territorio controllato dalla città era molto vasto, organizzato, come ricordano di due importanti percorsi, la via Prenestina a nord e un diverticolo che, staccandosi dalla via Labicana all’ ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...