La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] secondo canale, largo 100 m circa, è conservato per 17 km a nord di Mari, ma le opere di presa non sono preservate. Non è altri canali, in parte ancora in uso, sono conservati nel territorio del regno urarteo. Sargon II (721-705 a.C.), infine ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] di una certa importanza entro i confini di un territorio che andava drasticamente riducendosi. D'altro canto, connotazione decisamente negativa. Van Eyck figurava quale grande liberatore del Nord Europa, come, secondo il Vasari, Cimabue e Giotto lo ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] sui cui lati sud, est e ovest si aprivano delle nicchie; sul lato nord era forse la scala di accesso ai piani superiori. Al centro della pagoda, a (581-618); sotto quest'ultima dinastia, che riunì il territorio dell'impero, Y.H. morì a 59 anni nel 12 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] di genti, merci e idee tanto fra est e ovest quanto fra nord e sud. Invece che fungere da barriera fra le regioni dell'alta di Ramagrama, che secondo le fonti letterarie si trovava nel territorio dei Koliya, la tribù della madre del Buddha, Mayadevi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] ) o in fosse in posizione rannicchiata (Corinto). Nel Nord, in particolare in Macedonia (Marmariani, Homolion, Verghina), (con l'eccezione di Verghina), ma distribuite nel territorio. Alcuni di questi tumuli vennero considerati come heroa in ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] lunata ricorda simili opere greche.
4. Europa settentrionale. - Durante la prima Età della Pietra nei territorî danesi e nord-germanici, una civiltà nota come "Civiltà del vaso imbutiforme," o megalitica, usò motivi decorativi geometrici. Purtroppo ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] nella grande tomba posta nell'angolo fra il nartece e l'abside nord ha fornito la data 975 ± 75 (Bertelli, 1988b, p. , Milano 1987, pp. 8-31; G.P. Brogiolo, Milano e il suo territorio alla luce dell'archeologia medioevale, ivi, pp. 32-47: 41-45; C. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] dell'impero del Mali, sono giunti nei territori attualmente occupati tra il XV e il XVI m. Entrambi i monumenti inglobavano originariamente una struttura con abside a nord. Nell'insieme essi evocavano l'aspetto di un tempio egiziano con piloni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] nel 131 e console nel 128 a.C.
Nel I sec. a.C. la città nord-adriatica divenne il punto di partenza per l’espansione e la successiva conquista dei territori a nord delle Alpi e verso Oriente. Per raggiungere il Norico esistevano due itinerari che nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] ). Complessi culturali in parte analoghi comparvero nel Nord delle Filippine in fasi posteriori a 4000 anni fa, in particolare nelle Isole Batan e nella valle di Cagayan. Nell'ampio territorio della valle di Cagayan sono stati segnalati numerosi ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...