L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] appare evidente che la collocazione della necropoli regale nel territorio risponde in primo luogo a un fatto dinastico. cui vi sono grandi giacimenti nel Wadi Natrun, nel deserto a nord-ovest del Cairo, fosse impiegato allo stato solido e non ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] .
Tivoli e la valle dell’aniene
Questo settore, appartenente al cosiddetto Latium Vetus e posto al margine nord-orientale del territorio della regione, rivestì a lungo caratteristiche di cerniera tra l’area laziale e quella interna, abitata da genti ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] si aprivano tre porte, mentre ben nove erano quelle sul lato nord della cinta muraria, verso il Fiume Wei e le vie di . 53-60; Xi'an jiaoqu Sui Tang mu [Tombe Sui e Tang nel territorio di Xi'an], Beijing 1966; Xi'an Wenwu yu Guji [Le antichità di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] ville e fattorie romane. Ancora poco conosciuta è la rete viaria dell’agro vulcente: due grandi strade attraversano il territorio da nord a sud – la via Aurelia lungo la costa e quella che R. Bartoccini chiama Aurelia vetus nell’entroterra – mentre ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] (v. Davies e altri, 1968; v. Harlan e altri, 1976).A nord e a est del centro vicino-orientale, discussa è la dinamica della neolitizzazione dell rapida.
L'abitazione e l'ambiente
Il territorio
La produzione del cibo comporta il primo massiccio ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] i monumenti della prima Età del Ferro nelle regioni nord-orientali e, in particolare, grandi e ricche collezioni a N del Mar Nero fra il Don e il Danubio (Sciti), il territorio a N del Caucaso, il bacino del Volga e la regione del Caspio (Sarmati ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Po, a ovest dalla valle dell’Oglio, a est dal fiume Arsa, comprendeva una vasta area dell’Italia nord-orientale corrispondente al territorio dell’attuale Veneto, Trentino- Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, al quale si aggiungevano a ovest una parte ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] mentre per alcuni l'impresa di Pitea di Marsiglia nel Mar del Nord è dovuta a Alessandro. In questi casi la conoscenza geografica era funzionale alla conquista dei territori non soggetti a re che aspiravano all'impero universale. Nei resoconti dei ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] 400 a. C., trovate per lo più in territorio attico. Che anche l'attore di commedia indossasse 'argilla: R. Cagnat, Carthage, Timgad, Tebessa, et les villes antiques de l'Afrique du Nord, Parigi 1927, p. 4 ss.
B) Maschere cultuali: T. B. L. Webster, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] ed è circondato da diversi quartieri di abitazione, come il Quartiere Lambda a nord, il Quartiere Zeta a est, quelli Epsilon e Delta a sud e , ibid., pp. 91-108.
L’urbanizzazione del territorio: città, ville e santuari
di Jörg Schäfer
Soprattutto nel ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...