Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] la preda preferita dai cacciatori. Va però ricordato che i più antichi giacimenti dell'area orientale si addensano nel Nord-Est, un territorio di tundra e di foreste di abeti: l'unica spiegazione valida sembra essere quella proposta da E.A. Wright ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] posta fra i due fiumi Tigri ed Eufrate (fra l'area di Baghdad e il Golfo Persico), mentre il territorio a nord era chiamato al-Ǧazīra (lett. "isola"). Quando, a partire dal X secolo, le dinastie "iraniche" ampliarono il loro dominio fra Mesopotamia e ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] (Moscati - Zucca 1989).
Olbia
Per questo sito, collocato nella Sardegna nord-orientale, di estremo interesse risultano le ricerche effettuate negli ultimi anni nel territorio, che inducono a sostenere una presenza commerciale nell’area molto prima ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] nella mappa è stata facilmente individuata: si tratta della contea di Guixian, il cui territorio è compreso tra la riva meridionale del Fiume Wei e il versante nord della catena dei Monti Qingling, tra l'odierno confine occidentale delle province di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] fondato il nucleo abitato di al-Fustat, seguito poco più a nord dal campo militare al-Askar e poi dal quartiere tulunide e dall ed oratori di medie e piccole dimensioni sparsi sul territorio. Le pitture delle cupole sono testimoniate a partire almeno ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] un tracollo e un generalizzato abbandono della capitale e del suo territorio, sino al 2400-2300 a.C., quando una nuova Trenta del XX secolo. L'area di T.S. presenta due colline, una a nord e una a sud, a circa 600 m di distanza l'una dall'altra. Non ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] presenza imperiale, furono indotti a moltiplicare sul territorio le loro residenze, come testimoniano i raggiungibile attraverso 4 corridoi voltati che si aprono nell'analemma esterno, 1 a nord e 3 a ovest, il primo e l'ultimo dei quali danno anche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] a Habuba Kabira, una delle colonie di Uruk in territorio siriano sull'Eufrate, le mura munite di torrioni quadrati posti Antico III, come attestato ad Ai, Bet Yerah e Tell el-Farah (Nord). In alcuni casi (Tell Hesi) le mura sono doppie ed è stato ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] per le antichità locali ebbe particolare sviluppo nei Paesi del Nord e Centro Europa, dove eruditi e antiquari furono particolarmente sistematiche spingendosi a sud fino a Khartum e nel territorio del Sinai; l'importanza dei risultati raggiunti è ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] cosiddetta Oasi di ‛Ein-Gedi, cioè in quel territorio sulla riva occidentale del Mar Morto compreso tra il Naḥal dal quartiere reale.
L'indagine ha mostrato che nel pendio nord-occidentale non vi è traccia di occupazione almeno fino all'inizio ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...