VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , che non coincideva né con la Venezia fisica né col territorio abitato dai Veneti, si estendeva dall'Oglio al Quarnaro e a pari altitudine, la piovosità diminuisce in genere da sud a nord e da est a ovest. Grande influenza ha l'esposizione: nelle ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] particolarmente, fra altri e valenti studiosi, G. Sergi (Potere e territorio lungo la strada di Francia. Da Chambery a Torino fra X e erano nati sul futuro dell'umanità (il conflitto Nord-Sud, le crisi finanziarie mondiali, lo sviluppo impossibile ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] comunità assoggettate, e anche qui ai culti locali erano sovrapposti i modelli ufficiali dominanti.
Ande Meridionali. - Nei territori semiaridi del Nord-Ovest argentino e del Chile lo sviluppo agricolo fu molto più tardo che nelle aree già prese in ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] è stata localizzata invece sulla riva nord del canale.
Più a nord (odierna zona di Maccarese), tracce 5 bis 9 Juni 1974, Gottinga 1976, pp. 52-83.
Centri arcaici del territorio: Ficana: S. Quilici Gigli, Nota topografica su Ficana, in Arch. Class., ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] a.C., rappresenta il più antico seppellimento scitico nel territorio della Scizia, nel quale sono state rinvenuti numerosi oggetti gruppo degli Sciti Reali ha i suoi più importanti ritrovamenti a nord del Mar Nero, databili dal 6° secolo in poi e ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] più largo vi sono resti di un cumulo di pietre; sul lato nord vi è un ortostato, o cippo, intenzionalmente infisso a terra e sembra indicare l'assenza di gruppi tribali in questo territorio. Le uniche vestigia sono infatti quelle di istallazioni ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] sedentarie e le popolazioni nomadiche del Nord
L'oasi di Aucyn, a nord-est di quella di Gonur, presenta E.I. Usmanova, Novye dannye k istorii složenija gorodskogo centra na territorii Merva, in Problemy antičnoj istorii i kul'tyry, 2, Erevan 1979 ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] guardò sempre alla Valle Padana, o almeno al territorio bolognese, come culla del villanoviano. E. Brizio a. C. In seguito si compiva un movimento culturale da sud a nord, che determinava il fiorire del villanoviano felsineo. Ciò il Ducati era indotto ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] quella di un progressivo avanzamento lungo la costa nord-occidentale dell'America Settentrionale, verificatosi certamente prima di i livelli demografici e le modalità di gestione del territorio: modificazioni del terreno compatibili con l'esistenza di ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] lungo il loro asse dalle fognature, in modo da costituire degli isolati di abitazione longitudinalmente sviluppati da sud a nord. L'insula messa in piena luce delle cinque individuate a valle del tronco di decumano collegante i due grandi ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...