Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] brevissimo tratto (11 km), con la Striscia di Gaza, territorio amministrato dall’Autorità Nazionale Palestinese, a S con la Repubblica del due grandi progetti d’irrigazione: il canale al-Salam nel Nord-Est e il canale Toshka nel profondo Sud. Il ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] il nome si estese verso levante, fino a comprendere i territori abitati dagli Slavi orientali (Ucraina, Bielorussia, buona parte che comprende il Mar Nero) e uno atlantico (con il Mare del Nord e il Baltico); il secondo è molto più ampio del primo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] ben coltivata e popolata.
Data la notevole estensione in latitudine del territorio (ca. il 15% si trova a N del Circolo polare svedese nel Baltico portò allo scoppio della seconda guerra del Nord, nella quale il figlio di Carlo XI, Carlo XII, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] l’Uruguay, solo di rado appoggiandosi a elementi naturali: nel Nord, il confine segue grosso modo lo spartiacque tra bacino amazzonico e le regioni costiere sudorientali e tutto il resto del territorio.
Va inoltre sottolineato che il B. è uno degli ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] dall’intervento antropico. La sequenza dei cordoni litoranei (da nord a sud: Penisola del Cavallino, isole del Lido e di stata annessa la Riviera del Brenta, quella del Miranese e altri territori nelle zone di San Donà di Piave e di Portogruaro. Da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] autonome delle Azzorre e di Madeira e nella regione Nord, l’indice relativo agli anziani è decisamente inferiore a erano estesi sino a Beja, comprendendo più di tre quarti del territorio attuale. La conquista proseguì sotto i regni di Sancio I (1185 ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] al quale furono costruiti quartieri di edilizia popolare come Scampia a nord e Ponticelli a est.
Il 23 novembre 1980 la città fu e il 9 maggio i Francesi abbandonarono i territori ancora controllati lasciando la difesa della Repubblica ai soli ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] riconoscere tre subregioni. Il Kisalföld, nell’estrema parte nord-occidentale, è connotato sia dalla presenza dei primi rilievi m s.l.m. A S del Lago Balaton si trova un territorio per lo più collinare, connotato da depositi di sabbia e löss. L ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] furono gli operai e gli artigiani che emigrarono al Nord per trovarvi lavoro. Nel primo dopoguerra alcune industrie entrarono 000 ab.), attribuiti alla nuova provincia di Prato. Il territorio comprende la media valle dell’Arno da Figline a Fucecchio ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] le cime più elevate, le principali delle quali ricadono però in territorio argentino. Nel C. centrale, sulla cresta andina principale, sono dei Quechua e degli Aymara di origine inca, nel Nord del paese, a quelli degli Indios mapuches e araukanos ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...