Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] la costruzione di una 'barriera difensiva di sicurezza': tutta la Cisgiordania, da nord a sud, veniva recintata per proteggere il territorio israeliano dagli attentati terroristici. L'inizio dei lavori fu criticato dalla comunità internazionale ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] principali Paesi della UE) o altri Paesi che dispongono di immensi territori e ingenti risorse naturali e umane, come la Cina, il Brasile con l'aggiunta dei problemi posti da una regione del Nord. Del tutto diverso è il caso delle Canarie che l ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] est, da Orano a İskenderun, e porti soprattutto di sbarco a nord, da Gibilterra a Zara. Ai porti d'imbarco affluiscono oleodotti e e da poco tempo. Fra i primi si collocano i territori della ex Iugoslavia: nonostante che il mosaico etnico si sia ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] dai Paesi Bassi e dal Regno Unito. La parte di territorio di gran lunga più urbanizzata è quella che, semplificando, è economiche), con la lunga appendice urbana, sviluppatasi in senso nord-sud lungo il Reno, da Düsseldorf a Bonn e dominata ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] ripercuotevano infatti con maggiore durezza sulle province periferiche, specie del Nord, ma anche del Centro, dove la quota di popolazione centri commerciali alternativi distribuiti irregolarmente sul territorio nazionale e che, se sottraeva risorse ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] della popolazione totale. Dall'altro lato vi sono i territori a bassa o bassissima densità demografica come la Pampa occidentale es., Comodoro Rivadavia nel Sud e Resistencia e Orán nel Nord. Infine, il governo stimola con vari incentivi la ricerca ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] (1.235.000); e ai nodi fondamentali di giunzione con il territorio statunitense: Tijuana, di fronte a San Diego (California), e Ciudad e degli allevamenti bovini (grandi aziende del Nord), mentre i versanti montuosi, che registranotassi diversi ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] i contemporanei squilibri quantitativi, presenti soprattutto nel Nord del Paese, sono di certo fra i mettere in atto adeguate e corrette politiche e piani per il territorio.
In un'impostazione più teorica si sostiene la necessità di considerare ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] e, proprio in virtù di questa circostanza, il suo territorio, soprattutto costiero, è caratterizzato da un'elevata presenza di 33 dei 50 seggi disponibili. La lista di centrodestra (Lega Nord 3,3%; Forza Italia 21,2%; Alleanza nazionale 11,4%; ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] pace, rifiutando la smobilitazione e arroccandosi nella zona nord-occidentale della C., attorno alla città di Pailin, frontale con un movimento che controllava circa il 10% del territorio nazionale. Sul fronte opposto si schierò, invece, il PPC, ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...