Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] a realtà consolidate come il Somaliland e il Puntland nel Nord del Paese, o precarie ed embrionali, come Merca, dalle Corti islamiche, ormai sempre più coordinate e attive sul territorio, e dal Somaliland. Dopo faticose trattative, si costituì in ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] . Controversa fu, in proposito, la concessione di un governo indipendente a tre territori nella zona nord-occidentale del paese, denominati complessivamente Puntland (luglio 1998). La legislatura della nuova regione autonoma fu a ogni modo inaugurata ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] circoscrivono l'area coltivata ad appena il 4% del territorio. I terreni migliori sono destinati alle colture d'esportazione umano: dalle vaste pianure del Parco Nazionale di Serengeti a nord, ai santuari di varie specie di primati di Gombe e ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 2003.
M.G. Lucia, Economia finanziaria, globalization e territorio. Brevi note sul caso italiano, in Bollettino della Società ,4 al Centro e ad appena il 4,2 nelle regioni del Nord. La produttività del lavoro, intesa come rapporto fra la produzione e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] gennaio 2007, supposte basi di al-Qā̔ida in territorio somalo.
I timori di infiltrazione di terroristi hanno contrasto tra le aree di più antica colonizzazione bianca della costa nord-orientale, dove nel New Jersey sono stanziati oltre 430 individui ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] si è spinta poi fino a sperimentare manovre militari congiunte. Anche lungo la frontiera con la Corea del Nord, dove in territorio cinese si accalcano centinaia di migliaia di profughi sfuggiti alle difficoltà di quel Paese, le tensioni risultano ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] colpite da disastri; e) percentuale di foreste e boschi sul territorio; f) reddito, misurato sia in termini di PIL reale pro media superiore o laurea, l'incidenza di p. si presenta ridotta al Nord (0,9%), sale al 2,1 nel Centro e raggiunge il 9% ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] nelle 'terre nere', collocate in massima parte fra la taiga a nord e le steppe a sud), quanto quello della superficie irrigua (appena settore di rilievo, considerata l'immensa estensione del territorio del Paese, era quello del trasporto ferroviario, ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] colpiti sono stati: Tamil Nadu, Andhra Pradesh, Kerala e i Territori di Pondicherry e delle isole Andamane e Nicobare. Nel disastro hanno per l'irrigazione sono stati concentrati nelle aree nord-occidentali e in quelle deltizie peninsulari; ciò ha ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] Nuova Zelanda: si varia dai 4.600.000 individui stanziati nei territori di Papua Nuova Guinea agli 11.000 del microstato di Tuvalu e forno in terra) risultano già attestati da numerosi secoli nel Nord-Est della Nuova Guinea e nelle isole del Mare di ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...