(ingl. Arnhemland) Penisola dell’Australia settentrionale, sul Mar degli Arafura; scoperta nel 1623 da navigatori olandesi. Chiude a O il Golfo di Carpentaria, terminando a NE con il capo omonimo. È formata [...] (da 200 a 500 m) coperto da foreste e savane. La scarsa popolazione è dedita alla pastorizia e, lungo la costa, alla pesca delle oloturie (trepang) e della madreperla. Sulla costa nord-occidentale si trova Darwin, capitale del Territorio del Nord. ...
Leggi Tutto
(gr. Vardares; gr. antico ῞Αξιος, lat. Axius) Fiume della regione balcanica (420 km). Nasce nella Repubblica della Macedonia del Nord, dal Šar e dai massicci circostanti; alimentato da numerosi affluenti, [...] è caratterizzato da una serie di conche collegate da gole incise nei calcari. Entrato in territorio greco, scorre in una pianura costiera e sbocca nel Golfo di Salonicco con un ampio delta. ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Cinese Meridionale (92 km2 con 76.067 ab. nel 2000, in larga parte Malesi), presso la costa nord-occidentale di Borneo, da cui è separata da un breve canale marittimo largo circa 8 km. È [...] un territorio federale del Sabah; il capoluogo è Victoria. Porto franco, ha importanti giacimenti carboniferi. ...
Leggi Tutto
Falcón Stato del Venezuela nord-occidentale (24.800 km2 con 901.500 ab. nel 2007). Capitale Coro. Il territorio comprende a S una regione montuosa, in cui si aprono larghe vallate, e a N una cimosa litoranea [...] bassa e pianeggiante e la collinosa Penisola Paraguaná. Giacimenti di petrolio e di carbone. Agricoltura ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera nord-occidentale. Il luogo era abitato in età preistorica, come attestano numerose stazioni di età magdaleniana e tardenoisiana. Nel territorio si trovano numerose stazioni, riferibili [...] a una cultura di tipo campignano (Neolitico) ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] due: quella degli stati propriamente detti e quella dei territorî amministrati direttamente dal governo centrale. Il Bombay Reorganization Bill scavi presso la diga di Gaṅgāpur sul Godavari, a nord-ovest di Nasik, non hanno dato risultati che possano ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] francesi e posto provvisoriamente sotto l'amministrazione francese dei territorî del Sud algerino che lo ha tenuto isolato dal avviando le comunicazioni ai porti francesi dell'Africa del Nord sensibilmente più lontani del naturale sbocco di Tripoli.
...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] situazione in Estremo Oriente si fece particolarmente grave, quando, il 25 giugno 1950, forze armate della Corea del Nord invasero improvvisamente il territorio della Corea del Sud (v. corea; Storia, in questa App.); intervennero da una parte le N.U ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] si è spinta poi fino a sperimentare manovre militari congiunte. Anche lungo la frontiera con la Corea del Nord, dove in territorio cinese si accalcano centinaia di migliaia di profughi sfuggiti alle difficoltà di quel Paese, le tensioni risultano ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] un servizio postale attraverso l'Atlantico del Nord.
Alla Imperial Airways sono associate le seguenti a seconda della specialità] di cui 7 stazionanti in territorio metropolitano e 21 in territorio di oltremare. Nel 1920 tale numero fu portato ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...