Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] Río Negro, suo affluente, il cui bacino occupa circa metà del territorio dello Stato. Altri tributari dell’Uruguay sono il Cuareim e il Queguay biconvessi. I più antichi reperti sono litici; il Nord-Ovest è il centro di massima densità e irradiazione ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] Ande, di cui comprende l’estrema sezione nord-orientale; il bassopiano alluvionale dell’Orinoco; una un terzo del complessivo commercio esterno del Venezuela. L’immenso territorio venezuelano non dispone di efficienti vie di comunicazione, anche se ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] al reclutamento, alle forze di completamento e alla promozione e pubblica informazione sul territorio; le regioni militari sono due (Regione militare Nord e Regione militare Sud; status autonomo hanno il Comando militare autonomo della Sardegna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] per circa metà del suo corso (in tutto 890 km) bagna territori lituani. Esso attraversa Kaunas e si getta nel Kurskij zaliv a S inizi del nuovo Stato videro l’occupazione bolscevica nel nord-est e furono travagliati dal contenzioso per Vilnius con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] , Maribor e Portorose.
Gli Sloveni si insediarono nei territori alpini dell’alta Drava e della Sava, spingendosi verso attività di M. Fabiani.
Come altre regioni della penisola balcanica nord-occidentale, riunite in un solo Stato dal 1918 al 1991, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] e compiendo raid missilistici contro basi militari israeliane del Nord del Paese, tra i più gravi dei quali quello che ha colpito nel luglio 2024 la cittadina di Majdal Shams, nel Golan, territorio siriano occupato da Israele nel 1967 e abitato in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] da corsi d’acqua perenni ma brevi, dato il frazionamento del territorio, e da corpi idrici lagunari e lacustri, i maggiori dei quali è parlato da circa metà della popolazione, soprattutto nel Nord, accanto a un’ottantina di lingue locali; diffusi sono ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] raccordo tra il bacino dell’Elba, tributario del Mare del Nord, e quello dell’Oder, tributario del Mar Baltico – la Bessarabia alla Russia); consentì la cessione alla Russia dei territori di Kars, Ardahan e Batum (mentre la Gran Bretagna ottenne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] a monte della cittadina di Orša e volge a S, e nel territorio del paese percorre quasi 500 km, ricevendo da sinistra la Beresina, al centro del paese, e una marcata rarefazione nella zona nord-orientale, presso il confine con la Russia, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] , racchiusa tra i fiumi Paraguay e Paraná, e quella nord-occidentale, che fa parte del Chaco Boreale (Chaco paraguaiano del quale un privato che conquistava a proprie spese un territorio riceveva in cambio poteri di governatore e privilegi ereditari. ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...