Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] fra l'Oceano Pacifico a sud, il Mar Glaciale Artico a nord e lo Stretto di Bering a ovest. Lo stesso può d'intesa firmato a Londra il 5 ottobre 1954 con cui una parte del Territorio libero (la zona A) fu affidata all'Italia e la parte rimanente (la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] di stirpe turca – Peceneghi, Torki e Polovzi – stabilitisi nella fascia di steppe a nord del Mar Nero, che una labile linea di confine separava dal territorio russo. I rapporti tra la Rus´ e queste popolazioni richiedono, in realtà, un giudizio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] sue coste, lo Stato esercita piena sovranità come sul suo territorio terrestre. La sovranità si estende allo spazio aereo sovrastante, caso della delimitazione della piattaforma continentale del Mare del Nord (in ICJ Reports, 1969, 3 ss.), e recepito ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] a propri nuncii gli appelli (come nell'atto del 1219 per il territorio di Parma: ibid., I, pp. 608-610) o addirittura di (1226-1235), in Federico II e la civiltà comunale nell'Italia del Nord, a cura di C.D. Fonseca-R. Crotti, Roma 1999, pp ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] fatto alle ipotesi di occupazione prolungata, alcune delle quali, come quella di Israele sui territori palestinesi o della Turchia sulla zona nord di Cipro si protraggono ancora oggi. Anche in questi casi l’esercizio della potestà territoriale ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] realtà così eterogenee, quali l’area metropolitana e i territori della provincia di Roma.
3.2 L’inattuazione della delega può dirsi da noi (nemmeno per il pur nuovo Tribunale di Napoli nord: v. infra, § 7.).
Il procedimento si è compiuto nel volgere ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] quadro della “Guerra fredda” ma anche e, soprattutto, tra Nord e Sud del mondo a seguito della c.d. decolonizzazione) par. 4, BIT Italia-Arabia Saudita: «Con il termine «territorio» si intende, oltre alle superfici comprese entro i confini terrestri, ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] sono certo divenute patrimonio diffuso su tutto il territorio nazionale4. Obiettivi più ambiziosi sono stati perseguiti dalla 2.1.1.
18 Secondo i dati Anpal, nelle macro-aree Nord-est, Nordovest e Centro la percentuale di adesione all’AdR si colloca ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] , tranne Israele, la Georgia e la Corea del Nord. Una nuova conferenza diplomatica per la revisione dell’Accordo provenienti (non da una determinata impresa, ma) da un determinato territorio. I giudici comunitari hanno anzi dato dell’art. 3.1. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] di «de mercificazione» dei bisogni primari delle esperienze del Nord-Europa e di arricchire la nozione pionierista di Thomas H uno Stato di soggetti che legittimamente lavorano sul loro territorio.
Le policies europee
L’Unione ha da tempo ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...