INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in capo, la direzione dei servizî al Dipartimento dell'esercito e marina. Ai fini militari, il territorio è suddiviso in 4 regioni (nord, ovest, est, sud) e 1 distretto autonomo (Birmania). L'esercito è costituito da: forze britanniche (regolari ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nel Drente, tombe dello stesso tipo. Circa un secolo prima dell'inizio dell'era cristiana popoli germanici penetrarono nel nord-est del territorio e si stabilirono pure lungo le coste, spingendo i Celti sulla riva sinistra del Reno. I nomi Lugdnum ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] italiane, nel Mar Nero e nel Baltico, nel Mare del Nord e in Estremo Oriente (Cina, Cocincina, Giappone), negli Stati circolazione nautica, la coesistenza delle persone a bordo e nel territorio marittimo, gli approdi, le partenze delle navi e la loro ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] distretti di Caribrod (sulla Nišava) di Bosiljevgrad (a nord-ovest di Kjustendil) e di Strumica; ai Greci, oltre alla Tracia occidentale la cui perdita la privava di uno sbocco sull'Egeo, alcuni territorî situati a sud di Melnik sulla destra e sulla ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] uccisa.
Presso le comunità di cacciatori e di pescatori: Australiani (eccettuate le tribù del centro e del nord-ovest), Tasmaniani, Fuegini, Vedda, i territorî di caccia e di pesca appartengono in comune a gruppi di famiglie. I confini di questi sono ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] cui si tratta, al conseguimento di esse mediante stabili organizzazioni nel territorio dello stato.
La legge rinvia alle norme del titolo II a livello scientifico, prevalentemente tra economisti nord americani. I vari schemi proposti vennero ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] miglia percorse, r la rotta vera per quadranti, cioè contata da nord e da sud verso est e verso ovest, Δϕc la differenza o parificati ai marittimi e giovino al traffico di un esteso territorio (in queste le opere di ristabilimento sono a carico dello ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] nelle parti orientali e meridionali e lungo la costa nord-occidentale le pieghe, assai tormentate, sono numerose. La a S. sino al fiume Baroemoen o Panai. Tutto questo territorio era scarsamente popolato e la mano d'opera dovette essere importata ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] mandato dell'Impero Britannico; 5. Isole del Pacifico a nord dell'Equatore, sotto mandato del Giappone. Mandati B: 1. Territorio del Togo, parte orientale, sotto mandato della Francia; 2. Territorio del Camerun (meno una striscia a confine con la ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] i Parchi Regionali Adda Nord e Adda Sud (Lombardia, 1983), quasi 30.000 ha, Oglio Sud e Oglio Nord (Lombardia, 1988), quasi , G. Lombardi, F. Spada, Piano per un parco naturale nel territorio di Allumiere e Tolfa (Lazio), Roma 1980; G. Ferrara e altri ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...