FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] il Sudan sino al Nilo Superiore, esplorando accuratamente il territorio del Bahr el-Ghazal.
In questo periodo prese parte a . proseguì a dorso di cammello in direzione nordovest, passando a nord del parallelo di Assab, fino a Mussallé, da dove, a ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] dopo il terremoto che nel 1693 aveva sconvolto l'intero territorio. Nella città il G. progettò le chiese più importanti un ruolo importante nell'impianto urbanistico della città determinando l'asse nord-sud della pianta. Dal 1730 riprese i lavori a S ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] 428; Id., Le vicende politiche e religiose del territorio friulano da Costantino a Carlo Magno (secc. souvenir des évêques. Sépultures, listes episcopales et culte des évêques en Italie du Nord, dès origines au Xe siècle, Rome 1988, pp. 417-421; P. ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] proprie ostilità iniziarono solo nel luglio con una spedizione contro i territori del marchese delle truppe alleate al comando del B. e nell'agosto le truppe si ritirarono per dirigersi verso nord, in aiuto di Matteo Visconti, contro Guido Della ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] tempi di viaggio delle navi dall'Adriatico al Mare del Nord più lunghi del previsto. Poi, quando il grano arrivò finalmente , il G. scampò l'arresto fuggendo a Namur, territorio del principe-vescovo di Liegi. I creditori vollero essere disponibili ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] recarono, infatti, a visitare la tomba di E. Ruspoli, nel territorio di Burgi. Ripresa la marcia, raggiunsero, in maggio, il lago nel Ganana, ed iniziare da quella località, in direzione nord-est, il rilevamento del confine fino all'Uebi Scebeli; ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] lungo regno in guerra. Combatté vittoriosamente per circa trent'anni (dal 772 all'804) i Sassoni, che occupavano i territori a nord della Germania, e poi ancora i Bàvari, stanziati nell'attuale Baviera, e gli Àvari, popolazioni mongole di razziatori ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] celebrare con una solenne cerimonia la presa di possesso del territorio in nome di Carlo V: erano presenti marinai, militari che fece affluire nel porto de La Serena, 400 km a nord di Valparaìso; si imbarcarono anche due suoi capitani, Alonso Monroy ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] B. attese di unirsi alla spedizione del magg. Long, che il 7 luglio si mosse verso il nord. A Pembina però il Long si fermò, essendo il territorio più a settentrione praticamente ignoto; il B. proseguì (3 agosto) con l'assistenza di due indiani, che ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] geologica d'Italia alla scala 1:100.000. Il rilevamento del territorio nazionale, che era iniziato un secolo prima con l'unità d' XII (1937), pp. 1-16, Il settore nord-occidentale del massiccio dell'Adamello. Relazione preliminare sul rilevamento ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...