GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] che aveva deviato alcuni corsi d'acqua affluenti al territorio monregalese facendone notevolmente diminuire il volume idrico e di seguito del collegio dei gesuiti a Saluzzo e dell'ala nord del seminario vescovile di Vercelli (1726), la chiesa ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] con Venezia. Oltre a molti lavori per le chiese del territorio, spedì nel 1761 in Baviera le statue marmoree di Saturno pp. 92, 151, 176; M. De Grassi, Pietro Baratta per le corti del Nord, in Arte veneta, LI (1997), pp. 54-57; Id., G. M., appunti ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] Augili appartenenti tutti allo stesso ceppo e territorio sahariano.
I ritrovamenti più importanti di i (seconda serie), s. v. Tacfarinas; H. Duveyrier, Les Touaregs du Nord, Parigi 1864; A. Berthelot, L'Afrique saharienne et soudanaise (Ce qu'ont ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] , in Il Seicento a Como. Dipinti dai Musei civici e dal territorio (catal.), Como 1989, p. 56; M. Bona Castellotti, L Seicento, in Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1992, p. ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] offerto dall'Estimo della città e del territorio vicentino, esistente presso il suddetto Archivio, di Felice D., Vicenza 1854; V. Barichella, Dell'avanzo antico sull'angolo Nord-Est del Casino al duomo e del campanile erettovi sopra, Lonigo 1884, pp ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] per la prima volta a L. caratteri che nel territorio soggetto ai Babenberg (v.) si sarebbero manifestati con continuità la Josefikapelle. Nel realizzare le nuove volte del transetto nord venne adottato un tipo di costolone più slanciato di quelli ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] e Preto, a quest'ultimo toccò lo Heraion di Argo, M. e il territorio fino alla costa, come ci narra Pausania (Il, 16, 2); poi passò ed è circondata da mura lungo la sommità e sulle pendici nord-occidentali; le mura sono di tecnica ciclopica, a massi ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] con le istanze di rinnovamento architettonico che nel Nord Europa avevano squarciato le consolidate certezze del ‘ E. Calabri, La chiesa di S. Maria delle Grazie, in Capena e il suo territorio, a cura di M.C. Mazzi, Bari 1995, p. 216; F.R. Stabile ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] lavori al palazzo del Comune (Arch. Bonetti, p. 55) nel quale è riconoscibile il suo stile nella finestra del lato nord-orientale (Puerari, 14 giugno 1964).
E i documenti (Arch. Bonetti) si succedono ancora nel nuovo secolo con gli adattamenti per ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] seguì confermò la ragguardevole posizione raggiunta da Giovanni nel territorio della Grande Polonia. Prima ancora che la chiesa alterazioni durante la prosecuzione dei lavori dopo la guerra del Nord). La chiesa dei riformati a Woźniki, a una sola ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...