MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] prodotti da cristiani che vivevano al di fuori dei territori di dominazione musulmana, da individui la cui formazione secondo una prassi che si ritrova anche nelle regioni cristiane del Nord e in particolare nella chiesa di San Miguel de Escalada nel ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] quest’ultima realizzazione, per cui rievocò «costruzioni copte diffuse nel Nord Africa» (Gravagnuolo, 1994, p. 54), e un progetto del suo legame con la città di Vicenza e il territorio veneto che aveva contribuito a difendere già nell’immediato ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] di Notre-Dame a Sisteron, in Provenza, del sec. 12°; il lato nord di Notre-Dame a Embrun, nel Delfinato, del sec. 13° - oppure ; F. Gandolfo, Il Romanico a Ferrara e nel territorio: monumenti e aspetti per un essenziale itinerario architettonico e ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] Blois fino alla metà del 13° secolo. A S, il territorio reale giungeva alla Loira; a E, la Champagne, acquisita alla Corona Les vitraux de Paris, de la région parisienne, de la Picardie et du Nord-Pas-de-Calais, in CVMAe. France, I, Paris 1978; J. ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] Fino al sec. V a. C. non ebbe che un territorio assai ristretto, sul quale pagava tributo agli indigeni. L'impero tombe scavate nel terreno.
Bibl.: St. Gsell, Hist. Anc. Afrique du Nord, II, Parigi 1921, p. 1 ss.; C. Picard, Carthage, Parigi ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] giudicando che la scala di accesso a questi sul lato nord realizzata da Bartolomeo Ammannati apparisse meschina, ne decretò la valutare le opere di pubblico interesse progettate e intraprese nel territorio toscano (Firenze e Livorno, 1974, pp. 213 s ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] martiri (tra i quali i ss. Glĕb e Boris) sul lato nord e una serie di patroni e di personaggi legati alla casata del XIII. ct. [Le splendenti pietre della Russia, I, Le cattedrali nel territorio di V.-Suzdal᾽ dal sec. 12° al 13°], Moskva 1916; F. ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] in pensione perché si era rifiutato di seguire al Nord il governo della Repubblica sociale italiana - i mezzi per provincia, alla sistematica ricognizione del patrimonio artistico del territorio, al suo restauro, alla sua documentazione e a una ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] feudale.
Pare che i Chou avessero sede originariamente ai confini nord-occidentali del regno Shang, ove costituivano un'entita politica con il centro nella valle del Wei. Il territorio che occupavano, situato ai confini dell'Asia centrale, era una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] . Nel 1490 G. affrescò la cappella esterna a nord della chiesa di S. Maria del Carmine, addossata 1700, p. 144; M. Oretti, Pitture della città di Brescia e del suo territorio (1775), a cura di G. Boselli, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...