GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] svolazzante indietro e terminante a spirale è caratteristico del g. nord-siriano (o siro-hittita); talvolta può avere un doppio , le imitazioni in terracotta delle protomi bronzee provenienti dal territorio falisco.
Il g. etrusco di tardo tipo ha le ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] verso E, fino oltre la Selva Viennese; questo territorio si separò nel 1156 per formare il ducato indipendente 8° comparvero nella regione codici insulari grazie ai missionari provenienti dal Nord, che li portarono con sé in B. o li realizzarono ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] (oggi Patna, nel Bihar) alle province nord-occidentali dell'impero Maurya; una seconda che congiungeva sovrattutto nel pericolo di invasione sempre incombente in quel territorio: vere e proprie fortificazioni, forse appositamente costruite per la ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] palazzo-torre a tre piani, dominante sulla città e sul territorio, erano le domus della masseria regia e il serraglio.
A guisa di torri, all'interno è suddiviso in due cortili: a nord quello maggiore, occupato su tre lati da costruzioni a due piani ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] re delle Asturie e di León (791-842), l'intero territorio gallego, organizzato in contea, entrò in modo definitivo nella G.N. Graf, A. Nobre de Guismao, Portugal roman, II, Le Nord du Portugal (La nuit des temps, 67; Europa romanica, 14), La Pierre- ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] un posto di prestigio nella Francia occidentalis. Il territorio diventò un punto nodale per le opposte fazioni dei C. Sterling, La peinture sur panneau picarde et son rayonnement dans le nord de la France au XVe siècle, Bulletin de la Société de l' ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] Tavernier (1630) visitarono la città. Nel 1678 i beduini imprigionarono nel territorio di P. un gruppo di mercanti inglesi da Aleppo. Quattro anni questo genere. Soltanto una casetta nell'angolo nord-orientale è stata trasformata in ostello del ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] corso del sec. 4° monaci e anacoreti, che popolarono il territorio circostante con numerosi, pur se modesti, insediamenti abitativi e cultuali 1975, murati in un ambiente presso il lato nord della cinta muraria.Diversamente dalle icone, non restano ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] è frequente e si crede che le poche sistemazioni note in territorio greco abbiano tratto origine dalla famosa s. basìleios dell'agorà Leptis, e, con queste tre ultime, altre città della costa nord-africana. Roma stessa, dal regno di Nerone in poi, non ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] alla colonizzazione del territorio adiacente (particolarmente nella regione nord-occidentale). La popolazione H. Ingholt e J. Starcky, presso D. Schlumberger, La Palmyrène du nord-ouest, Parigi 1951, n. 52 ter).
1. Alexandros (᾿Αλέξανδρος); ricordato ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...