BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] Golan a O e il deserto a E), che s'inoltra nel territorio dell'attuale Giordania entro i limiti segnati dal fiume Yarmūk e dalla strada arcate trasversali di sostegno, addossate ai muri perimetrali nord e sud e quindi agli affreschi. La rimozione di ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] volta sono pure evidenti i contatti con i "romanisti del Nord", dal quarto decennio sempre più numerosi in Italia, come 155; F. Barbarano de' Mironi, Historia ecclesiastica della città, territorio e diocese di Vicenza, IV, Vicenza 1760, pp. 414 s ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] senza eredi Rodolfo III nel 1032, G. e i territori del regno passarono sotto il diretto controllo dell'imperatore Corrado 1474-1514; M. Colardelle, Eglises et sépultures dans les Alpes du Nord, ivi, pp. 1535-1549; C. Bonnet, Les salles de réception ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] transetto; arcate di profilo acuto animano la fiancata nord.La costruzione, ritardata dagli autori locali ai secc. La formazione del nucleo barlettano nella compagine territoriale, in Due centri, un territorio, Bari 1979, pp. 23-40; P. Belli D'Elia, ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] con possedimenti sparsi dall'Italia fino al mare del Nord, che tuttavia vennero largamente perduti nel corso del dal 1049, dipendeva una parrocchia; nel 1237 si insediarono nel territorio della città i Francescani; intorno al 1300 l'abate spostò ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] dei principali siti extraurbani, sia del suburbio sia del territorio, e, nell'area urbana, la distruzione e successiva 1974; id., Un remarquable témoignage du premier art roman en Italie du Nord: la cathédrale d'Aoste, CahA 24, 1975, pp. 163-182; ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] ebbero un ruolo importante nella cristianizzazione sia delle Fiandre, sia del territorio compreso fra la Mosa e la Schelda, sia di quello delle del coro e si trova oggi addossata al pilastro nord-ovest della crociera della chiesa.Per quanto concerne ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] del sec. 15° riunificare sotto Massimiliano I i territori asburgici. Queste circostanze politiche ebbero anche un'incidenza 294-305; G. Schmidt, Die Wiener 'Herzogswerkstatt' und die Kunst Nord-westeuropas, WienJKg 30-31, 1977-1978, pp. 179-206; R. ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] stata oggetto di una missione di evangelizzazione. La città e il territorio circostante furono annessi verso la metà del sec. 10° al legno, pietra e terra, con un fossato sul lato nord. Lungo le vie principali dell'insediamento sono stati rintracciati ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] che nel sec. 3° a.C. erano venuti a stabilirsi nel territorio a N dei corsi della Senna e della Marna, appartenevano gli Atrebates incursori provenienti dalla penisola scandinava, gli uomini del Nord, che, insieme agli Ungari e ai Saraceni delle ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...