Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] il 6 aprile 2009 ha interessato L’Aquila e ampia parte del territorio circostante. Si è trattato di un sisma con magnitudo MW ( degli Abruzzi’ sulle altre strade di collegamento fra il Nord e il Sud della penisola segnò favorevolmente il destino ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] fu testimone in una vendita di un vigneto nel territorio di Casorezzo. Dovrebbe situarsi a cavallo fra il P.C. Marani, in Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1992, pp. 244 s ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] che nella prima metà del Duecento venne ampliato in direzione nord da un secondo insediamento, di coloni tedeschi, chiamato conservano sostanzialmente senza eccezioni tutte le opere provenienti dal territorio della città di B., inclusa una serie di ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] , un bagno all'antica e un cortile con giuochi d'acqua; è lodata anche la perizia ingegneristica di G. nel bonificare il territorio e condurre le acque agli edifici (Vasari, II, p. 470, il quale aggiunge che a Napoli "per le case dei gentiluomini e ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] ), mentre al secondo frescante spettano i rimanenti riquadri sulle pareti nord ed est (la Vergine in trono con il Bambino tra nell'età romana, II, Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona 1987, pp. 449-455; S. Collodo, Il Cadore ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] C. Baroni, L'arte in Novara e nel Novarese, in Novara e il suo territorio, Novara 1952, pp. 536, 576, 578-582, 591, 595, 597, 672 Marani, in Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Milano 1992, pp. 32 ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] San Salvatore a Settimo.Nella grande architettura gotica del Nord si dispone delle più accurate classificazioni per le orditure lignee Strassburg 1935; G. Panazza, L'arte medioevale nel territorio bresciano, Bergamo 1942; P. Verzone, L'architettura ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] ipotizzare un'ispirazione diretta a modelli di scultura romana presenti nel territorio di L. (Lapière, 1982). Ricostruita nelle forme del Gotico -Paris 1969; Dictionnaire des églises de France, V, Nord et Est. Belgique, Luxembourg, Suisse, Paris 1971; ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] Torino 1970; J. Thirion, L'influence de l'Italie du Nord sur l'art roman de la Provence orientale, "Atti del 5), Milano 1981; C. Dufour Bozzo, Un complesso monumentale sul territorio dei Fieschi: S. Salvatore di Cogorno, per una scheda sulla basilica ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] la deportazione, a opera di Costantino Monomaco (1042-1055), degli Armeni nei territori della Cilicia, dove, in prosieguo di tempo, si costituì, tra la per il committente dell'iconostasi della chiesa nord di Sebaste di Frigia, "The 17th International ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...