AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] , p. 61). Tratti di mura duecentesche sono emersi sul lato nord di piazza S. Agostino e poco sopra all'incrocio di via 290; A.M. Maetzke, Pittura del Duecento e del Trecento nel territorio aretino, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] accesso alla fortezza dal ponte, la Bāb al-Sharā nel quartiere nord e la Bāb al-Yahūd nel ghetto. Tutte conservano resti di de las Navas de Tolosa, nel 1212, che assicurò il territorio di fronte all'al-Andalus, progetti più ambiziosi sostituirono le ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] successi e nobiltà della città di Parma, suo popolo e territorio, raccolto da vari autori da Angelo Maria de' Edoari 1958; R. Jullian, Remarques sur la sculpture romane de l'Italie du Nord (à propos de quelques ouvrages récentes), RivA, n.s., 1, 1958 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] con la decima delle entrate sue beneficiarie nel territorio veneto - si precipita a Venezia, ove giunge civile…, Firenze 1998, ad ind.; Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano, a cura di B.L. Brown - ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] risalente al sec. 15°, su di un asse nord-ovest sud-est.Su questa struttura di modeste dimensioni vennero 1983, pp. 17-30; T. Leggio, Farfa, problemi e prospettive di ricerca, Il Territorio 1, 1984, pp. 73-86; L. Pani Ermini, L'abbazia di Farfa, in ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] distrutta nel 1560), a esso appartenente, e soprattutto il portale nord, articolato come un arco trionfale e ricco di sculture. Dal , in occasione del primo Capitolo generale in territorio tedesco.Testimonianza della sfida sociale e dell'emancipazione ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] verticali rosse o nere. Nella regione del Reno e nei territori circostanti sembra che la c. sovradipinta sia entrata in uso verificatosi nelle regioni che si affacciavano sul mare del Nord e che durante il Tardo Medioevo costituivano una entità ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] poiché l’impero cartaginese non s’è mai esteso a nord dell’Ebro. Passata sotto il dominio romano all’inizio chiedere aiuto contro i Mori, estese le sue conquiste sui territori catalani e guidò una vittoriosa spedizione a Cordova; Raimondo Berengario ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] germanici ed erano di stirpe scandinava. Nell'862, sul territorio intorno a Novgorod e Starij-Ladoga, assunse il potere variaghi, Askol'd e Dir, e riunificando le regioni russe del Nord e del Sud. In effetti, malgrado non si giungesse alla creazione ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] origini del qanāt vengono concordemente riconosciute nelle aree minerarie del Nord dell'Elburz e dell'Armenia nella seconda metà del . nell'Andalus (Glick, 1970).Le ricerche sul territorio svolte nell'estremo Maghreb, corrispondente al Marocco (La ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...