CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] a N e Brossana a E) la città comunicava con il territorio circostante. È incerto se già in epoca romana e altomedievale vi primitivo livello pavimentale). Mentre sulle pareti sud e nord ne restano soltanto frammenti, su quella occidentale tale ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] questo tempo il monastero di S. Pietro rimase l'unico nel territorio di G. e ottenne concessioni di privilegi da parte dei conti 2 voll., Brussel 1978; Stad Gent Noord-Oost [Città di G. Nord Est], Gent 1979; Stad Gent Znid-West [Città di G. Sud ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] è comunque aperta a molteplici influssi, cosicché anche soluzioni edilizie cultuali riflettono influssi dell'Italia del Nord, della penisola iberica, nonché dell'Oriente.Nei territori a E del Reno e a N del Danubio, fino al Norico, la città più ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] del re di C. "che non muore mai", dominava su un territorio di km2 355.000, che si estendeva nella parte centrale della penisola la galleria superiore. Del 1245-1260 ca. è la facciata nord, nel cui portale, detto della Coronería, è rappresentato il ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] 1963; R. Von Uslar, Studien zu frühgeschichtlichen Befestigungen zwischen Nord-see und Alpen (Beihefte der Bonner Jahrbücher, 11), ricerca: l'esempio di Pavia, Firenze 1981.
Archeologia del territorio. - A.H. Allcroft, Earthwork of England, London ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] in oro e smalto cloisonné sono stati rinvenuti anche nei territori dell'antica Russia.In Russia, durante il Medioevo, le ). In tale fioritura, l'arte del Dāghistān (Kubacī), nel Nord del Caucaso, si distingue per eccezionale ricchezza e maestria, in ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] , al quale in un diploma del luglio 613 o 614 vengono concessi il territorio che circonda B. per un'area di quattro miglia e la basilica S. , tutti vergati, salvo integrazioni, in un centro del Nord della Francia (Vezin, 1982), a eccezione di quello ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] si riferisce alla pianificazione e alla sistemazione del territorio.
In passato si riteneva che l'ecologia delle diffusa e a lungo termine di questa specie si è riscontrata solo a nord delle Alpi, nelle aree con estati calde come, per esempio, nella ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] sesto cinghiata. Nel settore orientale del lato nord del palazzo venne successivamente aggiunta una torre semicircolare il castello di Praga.
Scultura
Lo stile romanico si affermò nel territorio praghese nel corso del sec. 11° e fino alla metà del ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Giuliano riceveva nuovi diritti e rendite nella città e nel territorio, le curtes di Gusano e Cagnano e il diritto di éveil de la sculpture italienne. La sculpture romane dans l'Italie du Nord, 3 voll., Paris 1945-1949; A.M. Romanini, Contributo alla ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...