ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] conquiste musulmane dopo la morte del Profeta (632). In meno di un secolo gli A. si impadronirono di un territorio esteso dal Nord della Spagna ai confini dell'Asia centrale. In Iran, dove esistevano colonie di A. dall'epoca preislamica, la maggior ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] locali. Alla tutela del patrimonio culturale all'interno del territorio dello Stato della Città del Vaticano e nelle aree per la conservazione del patrimonio storico culturale della Cina nord-occidentale a Xi'an, Urban environment project - cultural ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] pp. 349-370; A.C. Floriano, Estudios de historia de Asturias. El territorio y la monarquía en la Alta Edad Media, Oviedo 1962; B. Bischoff, Kreuz tra la costa cantabrica asturiana e i paesi del Nord Atlantico" (Fernández González, 1982a, p. 33ss.). ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] . Brogiolo, A. Zonca, Residenze medievali (XI-XII secc.) nel territorio lombardo, ivi, pp. 37-44; S. Visino, Villanova e Sa῾d, in Creswell, 19692, p. 6). Lungo i lati nord e sud del recinto furono costruiti in diversi momenti due portici sostenuti da ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] sui mosaici pavimentali dell'Alto Medioevo nell'Italia del Nord, in Mosaici in Aquileia e nell'alto Adriatico, : due secoli di pittura lombarda, in La pittura delle pievi nel territorio di Alessandria dal XII al XV secolo, Alessandria 1983, pp. 25 ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] N. Duval, J.P. Caillet, Basiliques chrétiennes d'Afrique du Nord, I, Inventaire de l'Algérie, Paris 1993; J. Mitchell a Capua, a sostegno centrale, a cui si aggiungono in territorio assisiate esempi triastili, dapprima in S. Maria Maggiore ad Assisi, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] (per es. in molte vetrate, tra cui il rosone nord di Notre-Dame di Parigi), colonne sorreggenti veli (Viollet-le Fribourg 1972; J. Raspi Serra, La Tuscia Romana. Un territorio come esperienza d'arte: evoluzione urbanistico-architettonica, Roma-Torino ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] diradarsi delle testimonianze ben corrisponde alla precaria situazione di un territorio pressato prima dagli Unni e poi dagli Slavi. Un sui mosaici pavimentali dell'alto Medioevo nell'Italia del Nord, in Mosaici in Aquileia e nell'alto Adriatico, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] nella quale erano compresi parte dell'od. Basilicata e il territorio di Termoli (Molise). Sempre in vigore rimaneva l'antica tendente a estendersi verso N; l'altra, al Centro-Nord, occupata dai Longobardi di Benevento, protesi alla conquista di ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] siriaci (nei luoghi boemondei della Siria del Nord non mancano edifici analoghi).
Parlare del 'Elia, Il portale della cattedrale di Monopoli, Osservazioni e proposte, in Il territorio a Sud Est di Bari in età medioevale, "Atti del Convegno di Studi ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...