Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] tecnologico industriale determina ovunque, nelle città come nel territorio, condizioni avverse alla vita biologica; né si può sarmatiche, le miniature irlandesi, l'architettura lignea del nord europeo), venivano allora studiati e fatti conoscere da ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] c. di Didyma, confrontabili con quelli della chiesa nord del monastero del Pantocratore a Costantinopoli, datati alla metà meno significativi sono gli otto piccoli c. rinvenuti nel territorio di Silivri, l'antica Selymbria, forse pertinenti alla ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] of the Shoso-in Treasure house; Shoso-in Office, 1960).Nel territorio del Turkestan però, di norma, sono gli animali a essere preferiti: , una statua di Vaiśravaṇa, il 'guardiano del Nord', protettore di Khotan.La scuola pittorica khotanese, che ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] spazi liturgici viciniori alla chiesa agli ampi confini dei territori monastici; b) per connotazione iconica delle 'pietre , di cui sopravvive in stato frammentario solo quella della parete nord. Altre c. sono campite nei timpani dei cibori, che ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] pensa che l'arte c. si è sviluppata in particolare sul territorio della Francia; essa si giustifica tuttavia in base al ruolo che Vecchio Testamento del registro più alto delle due pareti nord e sud, alle Storie evangeliche e forse apostoliche negli ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ), e ancor più di rado verificata sulle tracce che il territorio conserva, informa di colture diverse e allevamento di animali attuati anche per il tramite di artisti migranti, dal Nord gotico, alla programmatica ispirazione all'Antichità romana. ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] per i mattoni e le tegole prodotte in tutto il territorio di A. (lapide inserita nel basamento della torre comunale 1296 al 1326 per la cappella della Maddalena, prima del fianco nord. Alla successiva cappella di S. Antonio da Padova fa riferimento un ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] ormai certo che i lavori s'iniziarono nel transetto nord, a destra per chi entra, da parte di un 50; F. Flores d'Arcais, Pittura del Duecento e Trecento a Padova e nel territorio, in La pittura in Italia. Le origini, a cura di F. Castelnuovo, Milano ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] 59; G. Bertelli, Altre ricerche su Amelia: aspetti topografici e indagini sul territorio, ivi, pp. 75-86; L. Pani Ermini, Note sulla città di sulla smembrata fontana di Arnolfo, poi sul prospetto nord del palazzo dei Priori, realizzate intorno al ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] operare una distinzione tra manufatti assegnabili ai territori continentali del regno anglonormanno o viceversa al Vict. and Alb. Mus.) - si ricollega piuttosto all'arte del Nord della Francia. Alla fine del secolo o intorno al 1300 la bottega ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...