BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] i conti di Tirolo per l'affermazione dell'egemonia politica nel territorio atesino, lotte culminate nel 1277 con la conquista di B con due monofore strombate e rosone ricostruito. Sul fianco nord si apre il Leitacher Törl ('porticina del vino'), del ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] 56 a.C. alcune legioni romane furono stanziate nel territorio degli Aulerci Cenomani per fronteggiare gli Eburovici e Giulio campate con navate laterali. Il transetto presenta tre campate nel braccio nord e due nel braccio sud e in ambedue le ali vi ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] .Nel corso del sec. 10° F. e il suo territorio furono al centro dei conflitti che opposero i Fatimidi dell'Ifrīqiya , "Deuxième Congrès de la Fédération des Sociétés savantes d'Afrique du Nord, Tlemcen 1936", Revue africaine 79, 1936, pp. 503-510; ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] la grande estensione del ducato, che nel 976 ca. occupava un territorio pari a ca. quattro volte quello attuale, da cui però già un elemento corrispondente nelle ramificate vie di comunicazione del Nord (eccetto forse per i poderi isolati intorno a ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] momento che il complesso medievale, posto presso l'angolo nord-est delle mura, a fianco del teatro romano, pp. 883-889; M.T. Bonardi, A.A. Settia, La città e il suo territorio, ivi, II, Il basso Medioevo e la prima età moderna (1280-1536), a cura di ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] proveniente dalla Boemia meridionale, che proseguiva verso il territorio di Jihlava. La città vecchia era attraversata inoltre le strade della fortezza Veveří e del castello del Nord e costruirono vicoli che vennero denominati Platea Letorum, Platea ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] , in alternativa al tragitto via mare. La particolare morfologia del territorio, chiuso tra le rocce del promontorio del capo di N. a , Torino 1970; J. Thirion, L'influence de l'Italie du Nord sur l'art roman de la Provence orientale, "Atti del II ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] 1095), B. rinacque come sede episcopale e la popolazione sparsa nel territorio ritornò nel centro che si sviluppò sui resti del precedente abitato, torre campanaria nordorientale e della fiancata nord.Di rilevante importanza storica è il monastero ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] attestano la presenza di taluni membri che costituirono il nobile casato nel territorio rodigino, ma il primo documento che ne conferma l'effettivo governo dell'Adigetto; due torricelle erano poste negli angoli nord-ovest e sud-est, mentre il fianco ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] litorale del D. ed erano già allora individuabili anche i territoria di Braga e di Coimbra. Ai limiti della regione si svilupparono patroni del monastero di Paço de Sousa, addossato al lato nord del transetto della chiesa, fu demolito nel 18° secolo ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...