MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] ebbero un ruolo importante nella cristianizzazione sia delle Fiandre, sia del territorio compreso fra la Mosa e la Schelda, sia di quello delle del coro e si trova oggi addossata al pilastro nord-ovest della crociera della chiesa.Per quanto concerne ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] stata oggetto di una missione di evangelizzazione. La città e il territorio circostante furono annessi verso la metà del sec. 10° al legno, pietra e terra, con un fossato sul lato nord. Lungo le vie principali dell'insediamento sono stati rintracciati ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] si trova all'origine di un'altra corrente stilistica nata nel territorio di C., il cui esempio più caratteristico è senza dubbio la nuova chiesa al di là della terza campata del lato nord. È significativo il fatto che soltanto nel nartece comincino a ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] gli stretti danesi collegavano il traffico navale tra il mare del Nord e il Baltico. Nel Medioevo il regno di D. era si poté giungere a una legislazione comune per tutto il territorio.All'inizio del Medioevo la parte meridionale dello Jutland era ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] Corrado II il Salico (1024-1039). V. rimase territorio imperiale sino all'annessione alla Francia nel 1450.
A Recueil des inscriptions chrétiennes de la Gaule, XV, Viennoise du nord, Paris 1985; id., Topographie chrétienne des cités de la Gaule ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] cui gli Assi sono considerati discendenti. Nel corso dei secoli il territorio denominato A. si è esteso fino a comprendere l'area 765 e il 775 il vescovo Lullo di Magonza fondava nel Nord quella di Hersfeld. Carlo Magno prese le tre abbazie sotto ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] Bibl.: M. Battard, Beffrois, Halles et Hôtels de Ville dans le Nord de la France et la Belgique, Arras 1948; R.M. Lemaire, proprio centro di gravità verso i confini occidentali del territorio.L'influenza gotica di matrice francese è già percettibile ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] ottoniana (secc. 9°-10°) la città e il suo territorio costituirono comitatus e la storia cittadina fu legata al ruolo de la sculpture italienne. La sculpture romane dans l'Italie du Nord, 2 voll., Paris 1945-1949; G. de Francovich, Benedetto ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] (posta a m. 1,65 più in alto) e coro. Nella parete nord del vestibolo è posizionata una porta di accesso a un ambiente più antico a di St. Martin, oltre a manufatti medievali provenienti dal territorio del cantone, come la borchia in lamina d'oro da ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] v. Mirabetto), da anni razziavano e rendevano insicuri i territori della parte occidentale dell'isola, i monti di Gibellina, basamento centrale, il tutto inserito all'interno (sul lato nord-est) del circuito turrito del nuovo castello voluto da Carlo ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...