Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] ; relazioni economiche, basate soprattutto sulla circolazione del metallo, investono gran parte del territorio della penisola e raggiungono l'Europa transalpina e l'area nord-balcanica.
La cultura laziale è nota nella parte settentrionale del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] VV., Monterenzio e la Valle dell'Idice, Archeologia e storia di un territorio, Bologna 1983; G. Sassatelli, Bologna e Marzabotto, Storia di un San Vitale, di Classe e di Cervia). Più a nord il Bosco della Mesola e una porzione della Laguna di ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] geograficamente distinte: Kolsh i a Nord-Est, Vashtëmi-Podgori i a Sud-Est, Blaz ii a Nord-Ovest e al centro; particolarmente solo a livello urbano, ma nell'organizzazione del territorio (si consideri la recente scoperta del teatro rurale nel ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] romano (1986-89, 1992) e in località Giancola, a nord di Brindisi, con lo scavo delle fornaci produttrici di anfore, curato L.R. 56 del 31 maggio 1980 "Tutela e uso del territorio", a tutt'oggi non applicata completamente nel suo articolato. I pochi ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] indicava presenti, nel 1993, 8.572.000 ab. (distribuiti su un territorio di 154.530 km2), pari a 55 ab./km2. Il tasso medio lingua araba spicca il nome di uno dei massimi poeti di tutto il Nord Africa: Abū al-Qāsim al-Šābī (1909-1934), la cui breve e ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] araba, a cui sembra si debba attribuire l'ultima vicenda insediativa individuata subito a nord del tempio G. Essa segna la fine di una storia di presenze umane nel territorio selinuntino che parte dalla metà del terzo millennio a.C. e trova uno iato ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] Nuova Zelanda: si varia dai 4.600.000 individui stanziati nei territori di Papua Nuova Guinea agli 11.000 del microstato di Tuvalu e forno in terra) risultano già attestati da numerosi secoli nel Nord-Est della Nuova Guinea e nelle isole del Mare di ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] di Lemno, dai Tedeschi a Samo e ad Olimpia, dagl'Inglesi a Cipro, dai Greci stessi in molti luoghi del proprio territorio nazionale. Notevolissimi gli scavi della Agorà di Atene (v. atene, in questa App.) ad opera degli Americani. Accanto al lavoro ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] Guardia palatina. Unico episodio di violazione della neutralità del territorio Vaticano fu il lancio di alcune bombe di fabbricazione inglese costantiniani: il terreno ascendeva rapidamente da sud a nord e anche da est verso ovest e due file ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] a.C.) proprio dalla s. protoindiana. Certo è che nel territorio cinese già alla fine del 4° millennio a.C. si ebbero segni e di cui è testimoniato l'uso per prodotti epigrafici a nord delle Alpi dalla Germania alla Scandinavia a partire dal 2° secolo ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...