(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] a Como e a Golasecca. Diffuso, dalle regioni del Sud a quelle del Nord, fra 7° e 6° sec. a.C., è l’affioramento di una trasformazione, dovuto a profondi mutamenti politici. Se il territorio della Puglia sembra sviluppare un’edilizia stabile in centri ...
Leggi Tutto
(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] a. C., in età romana P. costituì una specie di territorio neutro fra Roma e la Persia e sviluppò grandemente la sua oltre cinquanta anni, distruggendo un tempietto ubicato nel settore nord del giacimento, dedicato a Baal Shamin, e successivamente il ...
Leggi Tutto
Tarragona Città della Spagna nord-orientale (140.323 ab. nel 2009), nella Catalogna (80 km da Barcellona), capoluogo della provincia omonima. È situata sulla costa mediterranea, alla foce del fiume Francolí, [...] citerior), costituita nel 197 a.C., che si estendeva fra il mare, i Pirenei, il saltus Castulonensis, il territorio dei Celtiberi e dei Vaccei; compresa da Augusto tra le province imperiali, fu chiamata Tarraconensis nella riforma amministrativa dell ...
Leggi Tutto
Turkana, Lago Grande lago dell’Africa orientale (8500 km2), quasi interamente compreso nel Kenya, a eccezione di una estrema sezione settentrionale appartenente all’Etiopia. Lungo 250 km circa e largo [...] nel 1888 da S. Teleki che lo chiamò Rodolfo in onore del principe ereditario d’Austria.
Nella zona nord-orientale del lago, a Koobi Fora, in territorio kenyota, sono state trovate tracce di attività umane risalenti a circa 2,5 milioni di anni fa: si ...
Leggi Tutto
(gr. Λευκάς) Isola della Grecia (292 km2), nel Mare Ionio, nel gruppo delle Ionie, tra Corfù e Cefalonia, comunemente nota sotto il nome di Santa Maura. I rilievi (Monti Elàti, 1158 m), che sono il prolungamento [...] e sono ricoperti da macchia; il resto del territorio è utilizzato dall’agricoltura (olivo e vite). L è capoluogo l’omonima cittadina di Leucade (6500 ab.), posta sulla costa nord-orientale, più volte distrutta dai terremoti (l’ultimo nel 1914).
L’ ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera nord-occidentale. Il luogo era abitato in età preistorica, come attestano numerose stazioni di età magdaleniana e tardenoisiana. Nel territorio si trovano numerose stazioni, riferibili [...] a una cultura di tipo campignano (Neolitico) ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] foto aeree di fronte al sempre più severo impatto sul territorio non solo di ampi insediamenti e pesanti infrastrutture, ma anche fra i bronzi votivi le immagini di Marte in assalto al Nord, di Ercole al Sud), sia nella sfera cerimoniale riflessa nei ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] è rivolta maggior attenzione alla tutela del territorio, pesantemente coinvolto dall'espansione edilizia della conurbazione cui si è ultimata l'esplorazione è costituito dalla casa a nord di quella di Fabio Rufo nell'insula occidentalis, detta ora ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] occupa zione, risultando all'incirca doppio di quello del Centro-Nord e in feriore di soli 2 punti a quello stesso 1982, il disegno di legge per la tutela e la trasformazione del territorio della regione d'Abruzzo.
Del 1984 è infine l'ipotesi di un ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] delle testimonianze antropiche proviene dalla presenza nello stesso territorio di diversi insediamenti gravettiani, tra cui il sito due individui adulti a S. Paolo Belsito. Nel settore a nord-est della piana, la dinamica dell'eruzione portò a una ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...