Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (Forum Iulii)
B. Forlati Tamaro
Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] parte rustica, e le epigrafi rinvenute nel territorio cividalese menzionanti magistrati e cittadini di quella colonia (C. del Friuli), Roma 1951, con bibl.; A. Degrassi, Il Confine Nord-Orientale dell'Italia romana, Berna 1954, p. 26 ss. e passim; S ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA, Provincia romana (Μεσοποταμία, Mesopotamia)
G. C. Susini
Con questo nome venne rettamente designato dai Romani il territorio compreso tra il Tigri e l'Eufrate e la fascia costiera sul Golfo [...] le guerre parthiche di Marco Aurelio, il quale peraltro assicurò al governo di Roma solo la parte nord-occidentale dell'antico territorio, comprensiva dell'Osroene - ai cui principi fu concesso il governo di gran parte della nuova circoscrizione - e ...
Leggi Tutto
OXUS, Tesoro dell'
K. Jettmar
L'Asia centrale sudorientale, dunque i territorî intorno all'Amu Darya (antico Oxus) e al Sir Darya, appartiene da un'epoca non posteriore alla metà del II millennio a. [...] da cui provengono i Medi e i Persiani) fiorente nella Persia nord-occidentale, esercita forti influenze in queste zone (v. asia, popoli, sopraggiunti di recente da Oriente.
Di questo territorio di collegamento conosciamo l'arte e la cultura del ...
Leggi Tutto
Vedi SARAJEVO dell'anno: 1966 - 1973
SARAJEVO
V. Paskvalin
Museo. - Il Zemaljski muzej Bosne i Hercegovine di S. (Museo Regionale della Bosnia e Erzegovina) è stato fondato nel 1885 e dal 1888 è divenuto [...] gli influssi dei Celti provenienti dalla Pannonia. I monumenti antichi, specialmente sepolcrali, dalla Bosnia nord-occidentale mostrano una ricchezza nella plastica. In questi territori era la tribù dei Maesei. Le are e le urne cinerarie dalla Bosnia ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Thugga)
G. Picard
Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] di Agatocle; faceva allora parte del territorio punico; conquistata da Massinissa alla fine della nn. 1-9. Vedi inoltre S. Gsell, Hist. Anc. de l'Afrique du nord, VI, pp. 251-256; P. Romanelli, Storia delle provincie romane dell'Africa, Roma ...
Leggi Tutto
FALISCA, Civiltà
S. M. Puglisi
I confini territoriali della civiltà f. possono essere tracciati solo genericamente, indicando la tradizione letteraria i Falisci come un popolo che, insieme ai Capenati, [...] area di diffusione delle tombe a fossa e quella villanoviana (v.) (Lazio, Umbria, Nord-Piceno). L'incidenza di quest'ultima civiltà nel territorio falisco appare come una sovrastruttura di natura principalmente ideologica, modificando l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga
José M. Blázquez
Conimbriga
Città (lat. Flavia Conimbriga) della Lusitania, deve il suo nome a un insediamento della tribù celtica [...] Augusta (Braga), ben integrata nella realtà locale, con un territorio ricco di risorse e con un’intensa attività artigianale e e commerciale. La prima era assicurata dal tempio, posto a nord e dedicato al culto imperiale, e dal suo criptoportico; la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Grenoble
Jean Guyon
Grenoble
Città (lat. Cularo, Gratianopolis) francese posta sulla riva sinistra del fiume Isère, [...] in pianta una forma ovale di circa 9 ha, corrispondente a nord e a est ai limiti dell’abitato altoimperiale, una parte del questo imperatore che vada attribuita la separazione del suo territorio da quello degli Allobrogi. La Chiesa provvide ben ...
Leggi Tutto
BELGICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] Bingen, e prosegue risalendo la Mosella verso Andematunnum, nel territorio dei Lingoni, e discende il Rodano sino al suo Bruxelles 1925; G. Dnecke, Les origines de la civilisation dans le Nord de la France; études sur le peuplement dans le Pas de ...
Leggi Tutto
PUNTA DELLA VIPERA
M. Torelli
Località a 2 km a N di S. Marinella (Civitavecchia), nel territorio dell'antica Caere, ove sono stati scoperti i resti di un santuario etrusco dedicato a Minerva (scavi [...] a N, sulle rive del Rio Marangone. Entro un muro di tèmenos rettangolare (lato maggiore in senso N-S), venne costruito, nell'angolo nord-occidentale dell'area sacra, un piccolo tempio ad unica cella quasi quadrata con pronao profondo m 3,80 e i lati ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...