Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro
G. Caputo
Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] tav. XXXIV, 2; E. De Miro, Ricerche preistoriche a nord dell'abitato di Palma di Montechiaro (Agrigento), in Riv. Scienze Preist Caputo, Tre xoana e il culto d'una sorgente sulfurea in territorio geleo-agrigentino, in Mon. Linc., XXXVII, 1938, c. 585 ...
Leggi Tutto
RUSICADA (῾Ρουσικάδα)
G. Ch. Picard
Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] Saf. Alcuni storici tra i quali S. Gsell (Hist. anc. Afrique Nord, ii, pp. 151-152) hanno pensato che Thapsa fosse il nome antico Thapsa, già in decadenza. Nel 46 a. C. il territorio di R. fu probabilmente accordato a Sittius nello stesso periodo di ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: il territorio
Nicolò Marchetti
Il Vicino Oriente, anche detto Asia Occidentale o Anteriore (spesso, ma più impropriamente, chiamato anche Medio Oriente), corrisponde a una vasta regione [...] ha quindi interrato la linea di costa che si è spostata verso sud-est (dando origine alle vaste paludi a nord di Bassora). Le pianure alluvionali mesopotamiche si saldano senza soluzione di continuità a quelle della Persia propriamente detta, cioè le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] a.C. Augusto (che vi dedusse una nuova colonia) morì nel territorio della città (14 d.C.), nella villa del padre C. Octavius, ., è stata scavata in via Saccaccio. A Cimitile, a nord della città, in una fitta necropoli romana furono sepolti, alla fine ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] rettangolari. L’impianto coerente con l’orientamento del lato nord delle fortificazioni dell’acropoli è forse da porre in un bastione e formata da un sistema a camera. Dal territorio della città (contrada La Starza) provengono i materiali che hanno ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani
Luca Bianchi
Tropaeum traiani
Adamclisi, località della Romania, 70 km circa [...] a nord di Costanza, nel territorio della Mesia Inferiore, è nota soprattutto per il colossale trofeo (il tetto un piedistallo esagonale con iscrizione dedicatoria ripetuta sulle facce nord e sud sorreggeva la composizione a tuttotondo del trofeo d ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] l’indipendenza da Salerno (860) e l’assegnazione del territorio tra il Volturno e il Garigliano. In seguito alla vicinanze dell’attuale Palazzo Fieramosca, affiancato a est, a ovest e a nord dalle tre chiese palatine (ad curtim) di S. Michele, di S ...
Leggi Tutto
PRAGA. Musei archeologici
B. Svoboda
Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia.
Di primaria importanza per [...] che raccoglie i materiali scoperti in tutto il territorio nazionale. La collezione archeologica viene ampliata dal materiale Vrbovok, e inoltre i materiali paleoslavi dei Carpazi del Nord. Una parte cospicua della collezione è stata pubblicata da ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon)
G. Bermond Montanari
E. Paribeni
Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] a. C. i Greci vinsero mettendo in fuga l'esercito persiano.
Resti di antichi stanziamenti giacciono numerosi in tutto il territorio. A S del Nisi, nella palude Vrexira si trovarono costruzioni tombali del II sec. d. C. da assegnare probabilmente alla ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara
Francesca Ceci
Novilara
Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...] pp. 244-45, nn. 401-403.
L. Agostiniani, Le iscrizioni di Novilara, ibid., pp. 139-42.
G. Baldelli, Novilara e il territorio a nord dell’Esino, ibid., pp. 65-66.
L. Agostiniani, Le iscrizioni di Novilara, in I Piceni e l’Italia medio-adriatica. Atti ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...