L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] m s.l.m.) limitato da catene montuose. A nord i Monti Elburz rappresentano una barriera formidabile tra l’altopiano naja Azija (“Asia centrale”). Con Srednjaja Azija si intende il territorio delimitato a ovest dal Mar Caspio, a sud dal confine ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] , il cui contributo africano appartiene al Nord Africa e in particolare all'Egitto.
Per centrale agli inizi del XVI secolo: strutture politiche, economie urbane e territorio nella Descrittione dell'Africa di Giovanni Leone Africano, in Africa, 53 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] quale va posto in relazione il nome di Garnata, il territorio dell’antica Iliberri o delle vicine colline dell’Alhambra e da mura sicuramente alla fine del XIII secolo, e un altro a nord, fortificato alla metà del XIV secolo e che, congiunto con l’ ...
Leggi Tutto
POROLISSUM
M. Macrea
Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] - Patavissa).
Le rovine della città antica si trovano sul territorio degli odierni villaggi di Moigrad e Jac (a circa 10 km della più grande importanza nel sistema difensivo del limes nord-occidentale della Dacia. Le truppe che vi stazionavano ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] lungo i percorsi terrestri attivi negli scambi tra quest’ultima e la Campania a sud e il Sannio e il Lazio a nord, il territorio appartenente ai centri di Cales e Teano e la zona tra Massico e Savone, che collega questi insediamenti con la costa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] Valle, Portone, Maestà del Picchio, Gaifana), mentre il territorio è fittamente segnato dalla presenza di fattorie e ville rustiche , da riconoscersi forse in uno sperone terrazzato, posto a nord delle tombe, dove durante gli scavi del 1897- 98 si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] dal corso del fiume Savone, che costituiva un’ottima protezione verso nord-est. Più incerta rimane la linea delle mura verso sud, che per giunta le aveva trovate poco pulite. Nel suo territorio nell’83 a.C. l’esercito del console Lucio Cornelio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] Italia Romana, Roma 1988, pp. 229-30.
M. Denti, I Romani a Nord del Po, Archeologia e cultura in età repubblicana e augustea, Milano 1991, pp.
R. Mollo Mezzena, Augusta Praetoria tardoantica. Viabilità e territorio, in G. Sena Chiesa - E. Arslan (edd ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] il santuario subisce una radicale trasformazione. Ai lati della strada nord-sud si dispongono cinque complessi con strutture fra loro non bucchero, Bari 2000.
S. Fortunelli - L. Fiorini, Il territorio: l’emporion di Gravisca, in A.M. Moretti Sgubini ( ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] ai piedi del versante orientale della collina dei Templi, una chiesa urbana, il cui sito è stato identificato a nord del tempio cosiddetto “della Concordia”, e la chiesa nata dalla trasformazione dello stesso tempio. La basilichetta extraurbana è un ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...