Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] e Preto, a quest'ultimo toccò lo Heraion di Argo, M. e il territorio fino alla costa, come ci narra Pausania (Il, 16, 2); poi passò ed è circondata da mura lungo la sommità e sulle pendici nord-occidentali; le mura sono di tecnica ciclopica, a massi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] Roma confiscò a C., nel 273 a.C., metà del territorio, deducendo lungo la fascia costiera le colonie marittime di Fregenae, (160 ha ca.) si allunga a forma d’irregolare trapezio da nord-est verso sud-ovest fra le due valli fluviali, che lo separano ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] sui lati lunghi a N e a S; in origine sul lato nord vi era una seconda serie di celle separate da quelle interne da un riconobbe la sovranità degli Ilkhanidi e mantenne unito un territorio di notevole estensione. Eretna costruì una grande türbe, ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] dando origine alla città Colonia Agrippina (Colonia), e cioè nel territorio degli Ubii, una grande ara per il culto federale delle . Kolbe, Ein doppelter Erfolg des Augustus in Kampf gegen Ost und Nord. in Germania, XXIII, 1939, pp. 104-110; N de ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] monti della Slovacchia, vivevano nell'antichità genti nord-traciche che gli autori greci denominano Geti C. questa cultura si è uniformemente diffusa su tutto il territorio abitato da popolazioni geto-daciche, grazie al vasto raggruppamento di tribù ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] , questa volta circondato da un aggere, copre tre colline situate su uno dei promontorî nord-occidentali dell'altopiano àpulo. Questo territorio, di una superficie di circa 20 ettari, circondato da una cinta lunga m 1980, presenta la forma di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] L’impianto urbano, stretto e allungato, orientato sud-ovest/nord-est, nonostante l’accidentalità del sito è di tipo pp. 47-50.
P. Tamburini (ed.), Un museo e il suo territorio. Il Museo Territoriale del Lago di Bolsena, I-II, Bolsena 1998-2001 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] il principato dei Przemyslidi cechi. Nello stesso secolo, sul territorio della odierna Polonia, notiamo ancora due altri centri di organizzazione X secolo sottoposti al potere ceco e, più a nord, un centro sulle terre della Grande Polonia che ha dato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] guerra intrapresa da Giustiniano per la riconquista del territorio italico. Il lungo e articolato racconto di Procopio recentemente ricostruita nella sua icnografia, monoabsidata, con orientamento nord-sud e funzione cimiteriale, e datata all’età ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] tardo V secolo e precisamente con una più evidente concentrazione nel territorio un tempo di Siagrio. Da ciò si deve dedurre che Berlin 1986, pp. 502-47.
H.W. Böhme, Les Thuringiens dans le Nord du Royaume Franc, in RAPicardie, 3-4 (1988), pp. 57-69.
...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...