Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] è frequente e si crede che le poche sistemazioni note in territorio greco abbiano tratto origine dalla famosa s. basìleios dell'agorà Leptis, e, con queste tre ultime, altre città della costa nord-africana. Roma stessa, dal regno di Nerone in poi, non ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] la Tracia cade sotto il dominio dei Celti, che governarono il territorio fino al 218 a.C. Il regno dei Celti non comprendeva metà del V sec. a.C., conservata soprattutto nella parte nord della penisola di Kavala, dove si trovava il centro dell ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] alla colonizzazione del territorio adiacente (particolarmente nella regione nord-occidentale). La popolazione H. Ingholt e J. Starcky, presso D. Schlumberger, La Palmyrène du nord-ouest, Parigi 1951, n. 52 ter).
1. Alexandros (᾿Αλέξανδρος); ricordato ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] anni fa nello Yukon.
L’ambiente
In questo immenso territorio gli spostamenti delle popolazioni furono in parte orientati dai rilievi popolazioni costiere dall’Artide nella regione subartica. Più a nord, il labirinto di canali, di stretti e di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] vasto e rinforzato da torri quadrate, racchiudeva il resto del territorio. Della città di Same, che aveva due acropoli, isole, le Nesides, di cui la più grande è Meganisi. A nord-est Leucade è divisa dall’Acarnania da una laguna larga appena 200 m ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] della Basilica A e della Basilica C, entrambe poste a nord del tratto urbano della via Egnatia, mentre alla prima metà di vista dell’archeologia degli insediamenti, dell’intero territorio bizantino, giacché il precoce sviluppo dell’archeologia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] apparato di riferimenti, costituito da un metro, una freccia indicante il Nord geografico e una lavagnetta su cui sono scritti l'anno, l' Nuovi metodi di indagine per la conoscenza del territorio antico. XXVII Settimana di Studi Aquileiesi, Trieste ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] nota è piuttosto la loro adozione su vasta scala nel territorio centroasiatico: ve ne sono testimonianze, sempre in necropoli nomadiche, Tra le più antiche si annoverano i monumenti funerari di Tagisken Nord (X-VIII sec. a.C.), nel delta del Sir ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] risale il muro di blocchi isodomi, rintracciato nel 1980 a nord della città, oltre la necropoli. Esso faceva parte della cosiddetta fossa Graeca, un’opera di bonifica del territorio. Un altro muro di grandi blocchi fu ritrovato nel lato meridionale ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] descritto minutamente un'abitazione di campagna del territorio di Pergamo, con rilievi di natura Stud., XCI, 1951, p. 25 (Britannia); G. Tchalenko, Villages ant. de la Syrie du Nord, Parigi 1953; T. Ashby, in Papers Brit. Sch. Rome, IV, 1907, p. 97; ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...