Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] Xiajiadian (2000-1500 a.C. ca.), fiorita nelle regioni nord-orientali della Cina. Gli insediamenti Xiajiadian mostrano un'avanzata strutturazione e organizzazione del territorio sorgendo, spesso in coppia, sui pianori delle sponde opposte di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] aggiungono il sito di Fejej (Asfaw et al. 1991) nella porzione nord-orientale del bacino del Lago Turkana etiopico, Nyabusosi in Uganda e Senga di altri due modelli di sfruttamento del territorio e delle risorse. Relativamente al primo, ricerche ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] geografia omerica (Il., II, 615 ss.) si riferisce al territorio degli Elei come alla parte più settentrionale con i distretti di VII-VI sec. a.C. proviene dai campi a nord-est della collina. La documentazione sul plateau riprende nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] si sa, un'èra propria.
Un'altra èra, adoperata in un territorio esteso, era quella della provincia di Arabia, connessa con la trasformazione abitati e si sviluppano quelli già esistenti; Semiti nord-occidentali, organizzati in regni cittadini e tribù, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] Costantino già nella prima metà del IV secolo, il Nord Africa nel periodo iniziale dell'età paleocristiana presentava un' le dinamiche, più varie e complesse, della cristianizzazione del territorio rurale, sono state definite le linee guida per l' ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] al 780 a.C.; quasi testa di ponte verso il Nord, su un’isola facilmente difendibile, protesa verso un mondo invalicabile Cirene.
In Grecia si assiste d’altra parte alla concentrazione di territori, più o meno sottomessi a singole città: l’Etolia, l’ ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] dell’istmo, il Golfo Saronico e la parte orientale del Golfo di Corinto. A nord dell’istmo il territorio si estendeva per tutto il promontorio di Perachora, includendo le montagne dell’interno e nella costa saronica fino al monte Gerania, che segnava ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] usata dal re per indicare il possesso della terra e del territorio; pou, termine relativo alla messa a coltura di nuovi campi alcuni corsi d'acqua minori: i fiumi Mun e Chi in Thailandia nord-orientale, sfruttati a partire almeno dal VI sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] (Arene Candide, Puglia, Stentinello), Francia, Spagna e coste nord-africane. Questa presenta le anse modellate a testa di animale ceramiche ricordiamo lucerne bilicni, anforette, unguentarî. Nel territorio di Rabat e di Vittoria sono stati scoperti ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] , appartiene il paramento, che reca ancora sul perimetrale nord una coppia di archetti ciechi e tracce di lesene Storia di Ravenna, II, 1, Dall'età bizantina all'età ottoniana. Territorio, economia e società, a cura di A. Carile, Venezia 1991, pp ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...