GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] e prolungantesi ad oriente fino alle sponde dell'Indo.
Il territorio così delimitato costituiva il cuore della regione del G., alla dei Kuṣāṇa, oriundo della provincia del Kansu nella Cina nord-occidentale. Noti nelle fonti cinesi col nome di Yueche, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] New Mexico e si diversifica strutturalmente, ma non contenutisticamente, nel cosiddetto "territorio Anasazi", che comprende l'Arizona nord-orientale, il New Mexico nord-occidentale, lo Utah sud-orientale e il Colorado sud-occidentale. Piattaforme ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] di bovini domestici sono attestati nel IV millennio a.C. nel Riparo Nord del sito di Ti-n-Torha (Barich 1974), nel Tadrart Acacus .C. nel bacino dei fiumi Shashi e Limpopo. Questo territorio venne infatti occupato intorno al 900 d.C. da coltivatori ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] .; L. Bernabò Brea-M. Cavalier, Civiltà preistoriche delle Isole Eolie e del territorio di Milazzo, in Bull. Paletn. It., LXV, 1956, pp. 1-99; H. Hencken, Syracuse, Etruria a. the Nord: Some Comparision, in Am. Journ. Arch., LXII, 1958, p. 259 ss.; D ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] dedicate anche statue. Così ci documentavano alcune iscrizioni di basi di statue dal territorio a N di Trento (C.I.L., v, 1, 5051-5o56): divinità della settimana sono ambientate nella parte nord-occidentale dell'Impero Romano, altre raffigurazioni si ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] rapida estensione di complessi attribuibili a una fase arcaica del Paleolitico superiore in buona parte dei territori dell'Eurasia nord-orientale ‒ a fianco di complessi che mantengono una tradizione tecnica di tipo pienamente musteriano ‒ rispecchia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] C. (Tardo Elladico IIIA2-IIIB): Atene, come il territorio circostante, è densamente popolata e gli insediamenti si sviluppano sia successivo è stata costruita la stoà a doppia navata sul lato nord e in una fase ancora più tarda una seconda stoà sul ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] ripetute fissioni e con una continua espansione su un territorio sempre più vasto, che alla fine del periodo includerà delle materie prime, mentre i centri del Nord avrebbero avuto essenzialmente la funzione di interlocutori per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] estende il proprio controllo politico e amministrativo non solo su un ampio territorio in Nord Africa, ma anche su regioni transmarine, quali la Sardegna, la cuspide nord-occidentale della Sicilia e l'isola di Ibiza, nelle Baleari. In Sardegna ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] Risultati importanti si sono verificati anche a Rimini, con nuove acquisizioni riguardanti impianto urbano e territorio. Indagini archeologiche nel settore nord-orientale della città (piazza Ferrari), a ridosso di uno dei cardines (via Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...