L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] un incendio alla fine del IX sec. d.C., ma la presenza a nord del sito della più tarda capitale di Shwebo (XVIII sec. d.C.) di strutture conservatesi (molte delle quali al di fuori del territorio cinto dalle mura), in cui è stata rinvenuta una varietà ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] pp. 1-21.
Kedah
di Adi Haji Taha
Stato localizzato nella zona nord-orientale della Penisola Malese, il cui territorio è caratterizzato da ampie pianure costiere solcate dal fiume Kedah a nord e dai fiumi Merbok e Muda a sud; tali fiumi, che creano ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] traffico. I primi abitati permanenti di agricoltori e allevatori, in territorio iranico, si svilupparono tra lo scorcio del VII e il iranico, in Afghanistan, in Oman e, in India, nel Nord del Deccan. Nel VI millennio a.C., in diversi siti dell ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] collegavano questa città con Susa. Il primo procedeva verso nord-ovest lungo il corso del Kur, toccando Kuh-i il forte dislivello tra il suo letto e le sponde. Il territorio che esso attraversa ha rivelato, soprattutto per il periodo compreso tra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] non greci della Calabria antica sono stati oggetto di indagine i centri nel territorio di Amendolara e Francavilla Marittima nella Sibaritide, Murge di Strongoli a nord di Crotone, lo stanziamento in località Petrosa presso Scalea nell’alto Tirreno ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] epoca il clima del Pianeta era molto freddo, l'Europa del nord era coperta dai ghiacci e in Italia c'erano boschi e foreste leggere e si spostavano ogni anno, alla ricerca di nuovi territori ricchi di animali da cacciare e di frutti da raccogliere.
...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] munito di palizzata di cui non è rimasta traccia.
La Porta Nigra è la porta nord della cinta di mura (lungh. 34,5 m, alt. 30 m, largh. 21, rilievo, sono soprattutto i contorniati provenienti dal territorio della città a segnalare la fortuna che ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] designare come germanica, soltanto la produzione artistica di questo territorio più piccolo. Appena nei secoli tra il 500 a. J. Baum, Darstellungen aus der nordischen Götter-u. Heldensage in der nord. Kunst, in Eranos Jahrbuch, 1949, Zurigo 1950. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] sconfitto nel 451 a.C., riconsegnò la città a Siracusa insieme al territorio di cui si era precedentemente impadronito. Con la pace di Gela, impianto impostato su due assi principali orientati sud-ovest/nord-est (le plateiai A e B), intersecati da ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] di quattro prefetture (o colonie: Nang nang [cin. Lelang], Imdum, Hyondo e Chinbon) nel territorio di un'entità nota dalle fonti come Choson, nella regione nord-occidentale coreana, conquistata dall'impero cinese della dinastia Han. Già dal 75 a.C ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...