Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] nucleo di stamnoi, crateri, kylikes apode a figure rosse pure di area nord-etrusca, databili tra gli ultimi decenni del V e la prima metà dare origine a una cospicua attività ceramografica nel territorio di Caere, la cui felice posizione geografica e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] un pallido riflesso dell'antico Paese Khmer, coincidente con il territorio in cui tale lingua veniva parlata e che comprendeva, oltre all'odierna Cambogia, la Thailandia nord-orientale, il Laos meridionale e il Vietnam meridionale. La colonizzazione ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] vennero rafforzate, rimase in vita quale fulcro di un esteso territorio. Intorno al 100 a.C., però, dovettero scoppiare tensioni pietre. Anche il tumulo ebbe diversi apprestamenti: nel perimetro a nord, due muri a L formarono un corridoio di 6 m di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] detto “della Magnaura” (anch’esso facente parte del palazzo); a nord, già a partire dall’epoca di Costanzo II (337-361) sorgeva nel più imponente complesso architettonico mai realizzato nei territori imperiali e la scelta del luogo cadde sulla ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] a.C., ma potrebbe invece avere sfruttato più a nord la stessa foce del fiume Marta, come sembrerebbe confermare “prima” Tarquinia. L’insediamento protostorico sulla Civita e nel territorio circostante, Firenze 1999.
M. Pacciarelli, Dal villaggio alla ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] in una qualche zona tra il Sud dell'Ecuador e il Nord del Perù. Agli inizi del II millennio a.C. nelle Ande Centrali, grazie anche alla verticalità del territorio, caratterizzato dalla presenza in spazi assai ravvicinati di una grande varietà ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] e ricerche, Macerata 1986.
L. Polverini et al. (edd.), Firmum Picenum, Pisa 1987.
L. Vettorazzi, Ricerche topografiche nel territorio a nord di Urbs Salvia, in Studi Maceratesi, 23 (1987), pp. 107-19.
U. Moscatelli, Trea, Roma 1988.
E. Catani ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] da soma rivoluzionò anche i contatti e gli scambi nei territori tra il Nilo e l'Oceano Atlantico, rendendoli più agevoli Kanem; ciò permise l'estendersi dell'autorità del Kanem fino al Fezzan a nord, al Bornu a ovest e al Wadai a est. Nel XV sec. ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] vaghi sono i confini naturali lungo gli altri lati. In questa sede, con il termine P. si intende il territorio che si estende da Ra᾽s alNaqūra, nel Nord di Israele, al confine con il Libano, fino a Rafaḥ, verso S, al confine con l'Egitto, e dalla ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] parte della collezione. Da ricordare è il complesso, singolare a Nord delle Alpi, di forme e di frammenti di terra sigillata.
Bibl trovamenti occasionali durante scavi di recupero entro il territorio di Gotha. Cronologicamente si ha quasi un completo ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...