Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] dai siti paleolitici scavati nell'area di Wadi Kubbaniya, a nord-ovest di Assuan, nell'Alto Egitto, databili tra 17.000 una buona conoscenza delle risorse disponibili all'interno del territorio di pertinenza di un gruppo, che almeno in alcuni ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] ). La Libia entrò dunque a far parte di quel vasto territorio, noto come Ifriqiya, solo nella seconda metà del VII secolo al-Marǧ) fondata secondo Erodoto nel 560 a.C. e situata a nord-est di Bengasi a 20 km dalla linea di costa.
Prima ancora della ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] e). La regione è delimitata a ovest dal Mar Caspio, a nord dalle steppe del Kazakhstan, a est confina con la Cina e quei secoli si sviluppa il cimitero e complesso cultuale nel territorio della città di Yasy (od. Turkestan, nel Kazakhstan meridionale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] avevano collocato i loro accampamenti in prevalenza nel tratto nord-orientale del suburbio urbano, presidiando nel contempo anche una volontà da parte dei pontefici committenti di segnare il territorio con poli di forte pregnanza religiosa. Si è già ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] Persepoli). Nella residenza scavata nella non lontana Saksan Okhur, in territorio tagico, datata al I sec. d.C., tale schema quattro colonne, e la Sala dei Re, presso l'angolo nord-est del palazzo, di pianta rettangolare con due file di colonne ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] 1823), che compì un'estesa esplorazione di parte dei territori della Carolina, della Georgia e della Florida, non Etnográfico di Buenos Aires e compì ricognizioni e scavi soprattutto nel Nord-Ovest del Paese, e lo svedese E. Boman (1867-1924 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] di fatto sostituì il nomisma bizantino.
Le vie di comunicazione
L'estensione del territorio islamico dai confini della Cina all'Asia Centrale, dal Levante all'Arabia, al Nord Africa e alla Spagna, al quale gli Ottomani aggiungeranno a partire dal ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] dell’attuale Basilicata tra i fiumi Basento, che lambiva la città a sud, e Bradano, a nord.
A ovest si stendeva l’ampio e fertile territorio, costituito da terrazze pianeggianti digradanti verso il mare. Una laguna costiera doveva offrire un porto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] tipo protovillanoviano), la cultura nordica e le culture a urne delle Isole Britanniche.
Nell’ambito del territorio centro-europeo subito a nord delle Alpi si individuano una sfera orientale dei C.d.U. comprendente il gruppo boemo-bavarese (culture ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] come abitazione (PL, CXXXVI, col. 543).Ai piedi del versante nord del colle su cui si ergeva S. Pietro si conserva la chiesa G. Mor, Dalla caduta dell'impero al comune, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp. 3-242; P.L. Zovatto, L'arte ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...