Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] vera e propria "cultura su osso". Tutto ciò conduce alla suddivisione tassonomica (ancora provvisoria) del complesso nord-orientale in due distinti territori o facies culturali, che compaiono all'inizio dell'Olocene (ad es., in Estonia e nel Volga ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] e con gradinate; la stessa associazione si riscontra anche nel regno di Chimor (Chimú), il cui territorio, dalla valle del Motupe a nord a quella del Chao a sud, era attraversato da un cammino rettilineo, a tratti assai ampio. Posteriormente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] dei propri prodotti (vino, ma anche conserve di pesce) verso il Nord, l'Est e l'Ovest, sia per ridistribuire nel I e nel famosi nell'antichità. Ai centri tradizionali di Rodi e del suo territorio, di Cnido, di Coo, di Cipro si affiancano tra età ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Bronzo.
Nata nei Carpazi dell’est, la cultura C. si diffonde in territorio rumeno, nella metà orientale della Transilvania, nell’Est e nel Nord-Est della Valacchia, sui territori della Moldavia e della Bucovina, cioè lungo i corsi superiori dei fiumi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] ), o adibiti ad abitazioni, con ampi esempi sia in territorio orientale (ad Efeso all'inizio del VII sec., a 32. Città di nuova fondazione giustinianea (530) è nel Nord Illirico Iustiniana Prima, sul luogo del villaggio natale dell'imperatore: ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] comuni e concentrati di tutta la forza lavoro di un dato territorio e dunque in un arco di tempo abbastanza contenuto, per sacra, il muro di cinta con la capanna dell’Ingresso.
Isolata verso nord si trova la Casa del Capo. A est di questa e quasi ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , a comporre, insieme agli angeli, il consesso di tutti i santi.Nel Sud della Francia, nel Nord della Spagna, ma anche in Italia e nei territori dell'impero, il p. è inserito in un avancorpo più o meno sporgente, a pianta solitamente rettangolare ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] invasioni (tra le più catastrofiche quella dei Banu Hilal nel Nord Africa nell'XI sec. e quella dei Mongoli in gran città non erano limitanee, ma si trovavano al centro dei territori. Le difese di Sabra Mansuriyya, città reale fatimide in Tunisia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] di incoronazione. Tali riti avevano termine presso la porta di nord-est dell'edificio, dove il re appariva incorniciato da un' nostra era, attesta la volontà di rendere conto sul territorio delle quattro direzioni della Terra. Alcuni siti Maya, ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] mura. I confronti con le parti più antiche - il braccio nord del transetto e le due cappelle che vi prospettano - documentano del Vaticano 1994); Archeologia del Medioevo a Roma. Edilizia storica e territorio, a cura di L. Pani Ermini, E. De Minicis, ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...